"Voi fatte amà? Fatte sospirà" un infallibile consiglio d'amore
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Caricamento...
Suggerito:
Roma moderna, al passo coi tempi, dice stop allo smog: al via automobili ibride, biciclette e monopattini elettrici. Ma dove si trovano le colonnine smart? Come funziona?
Se pure Giulio Cesare tirò fuori una legge per regolare la presenza del traffico a Roma, non stupisce che la Capitale sia soggetta da anni a fumo e smog. Come ogni grande metropoli, anche la città eterna si trova costretta a combattere contro l’inquinamento, suo grosso tallone d’Achille, se pensiamo alle bellezze che la rendono grande agli occhi del mondo. Nessuno sconto, neanche per una città ricca di patrimoni come Roma: il Colosseo non può controbilanciare la presenza di quella nebbiolina scura, proveniente dalle marmitte! Perciò tanti credono che Roma puzzi: è l’odore acre, meccanico, contaminato delle automobili! Si potrebbe aprire una fabbrica d’acciaio e di alluminio con tutti i telai delle auto impilate sul Raccordo, ignare del danno ecologico dietro l’angolo. Per non parlare del danno causato dai combustibili utilizzati! Diciamolo, fa comodo a tutti spostarsi velocemente da una parte all’altra, certo questo non è un invito a farsi Roma Nord – Roma sud a piedi. Prestare un po’ di attenzione, però, non sarebbe difficile, in particolare oggi!
Avete mai pensato a quanti monumenti ogni anno vengono sporcati a causa dello smog? Noi romani, ne sappiamo qualcosa: Roma è la città delle meraviglie storiche, per eccellenza! Per questo, probabilmente, cominciano a farsi largo le soluzioni. Oggi sono visibili ad ognuno: l’elettrico sta spopolando a Roma. Pensiamo semplicemente alle numerose app create per il noleggio di biciclette e monopattini elettrici! Sempre al passo coi tempi, Roma investe sempre di più in soluzioni che limitino l’inquinamento atmosferico ed è visibile ad ognuno. Sebbene sia molto costoso (ancora e purtroppo) acquistare una macchina ibrida, rispetto ad una tradizionale, la città mette a disposizione una serie di vantaggi, di incentivi e di esenzioni. Una delle agevolazioni più allettanti è sicuramente la possibilità di accesso libero alle zone ZTL, spesso causa di multe salate (ammettetelo). L’acquisto di un veicolo a zero emissioni, infatti, permette di oltrepassare gratuitamente i varchi delle zone a traffico limitato. Prima, ovviamente, bisogna fare esplicita richiesta al Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, via email, allegando una copia della carta di circolazione del mezzo in questione, ma poi il gioco è fatto! E vogliamo parlare dei parcheggi striscia blu?
Chi possiede un’auto ibrida o elettrica è agevolato anche nei parcheggi, altro dramma di Roma! Quante volte troviamo posto fra le strisce blu, ma è a pagamento? Ebbene, la normativa vigente prevede che chi possegga una vettura zero emissioni possa sostare gratuitamente in tutte le aree blu della Capitale! Anche qui, non è necessario alcun contrassegno: basta comunicare, agli uffici mobilità, la targa del veicolo. Altro vantaggio il bollo auto: le auto 100% elettriche godono dell’esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni, a decorrere dalla data di prima immatricolazione (per le ibride, 3 anni). Allo scadere, l’importo dovuto ammonterà ad un quarto, di quello previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Infine, a chiudere il cerchio, Roma si è munita di molte colonnine smart, utili a ricaricare le automobili in questione. La capitale può contarne almeno 118 totali: 105 per le auto, 12 per le moto e 1 per i van sharing! Presenti soprattutto nel Centro della Capitale, queste colonnine vi permetteranno di fare rifornimento…ma di energia! D’altra parte, non si hanno più problemi con le ZTL, quindi risulterà molto facile raggiungerle! Allargando il raggio verso sud, se ne vedono molte anche da Trastevere a viale Marconi, da Monteverde a Piramide, fino al quartiere Ostiense e all’Eur. Così come in direzione opposta: ne mettono a disposizione qualcuna anche Parioli, Prati e Flaminio. Si diradavano invece nei pressi della Casilina – Prenestina – Tuscolana, ma entro il GRA non si può dire Roma non ne sia fornita!
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]
Oggi 6 maggio si festeggia l’International No Diet Day, celebrato per accettare il proprio corpo, promuovere uno stile di vita sano e fare acquisire consapevolezza dei rischi potenziali della dieta L’International No Diet […]
È un’espressione che viene usata frequentemente nel linguaggio parlato e che in maniera ironica indica qualcosa di molto vecchio. La conoscevate? Un’espressione “vecchia come il cucco” È un dialetto che è sempre riuscito […]