Roma al tram, alla scoperta di Museo Villa Giulia e del suo tesoro etrusco
11 Luglio 2023
783
foto di: Immagini prese dal web
Museo Villa Giulia è una fermata della tramvia della città di Roma e a due passi è possibile visitare il Museo Nazionale etrusco ricco di testimonianze della civiltà a cui tanto devono i romani
Museo Villa Giulia e il tragitto della linea della sua fermata
Museo Villa Giulia è una fermata della linea 19 della tramvia della città di Roma e collega piazza del Risorgimento a Gerani. È la più lunga della rete e incrocia altre quattro linee: oltre al breve tratto comune con la linea 2, condivide la tratta da Valle Giulia a Porta Maggiore con la linea 3 e quella da Porta Maggiore a Tor de’ Schiavi con le linee 5 e 14, per poi proseguire assieme alla sola linea 5 fino al comune capolinea di Gerani.
Museo Villa Giulia, la storia del plesso
Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia è un museo statale italiano dedicato alle civiltà etrusca e falisca ospitato negli ambienti di villa Giulia e villa Poniatowski a Roma. Di proprietà del Ministero della cultura, è annoverato dal 2016 tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale. Con la sede nella villa rinascimentale di Papa Giulio III, il museo nazionale etrusco è stato fondato nel 1889 per raccogliere insieme tutte le antichità pre-Romane del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria appartenenti alle civiltà etrusca e falisca. Il museo rappresenta la storica sede della finale del Premio Strega dedicato ai migliori libri scritti in italiano nel corso dell’anno e trasmesso anche in televisione, quest’anno presentato da Geppi Cucciari.
I tesori visitabili al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
L’opera più famosa custodita nel Museo Nazionale etrusco è il monumento funerario di terracotta noto come il Sarcofago degli Sposi, che rappresenta una coppia di sposi a grandezza quasi naturale adagiata in una luminosa posa conviviale o simposiale. Al suo interno troviamo anche l’Apollo di Veio, i resti del tempio etrusco di Alatri, il testo dal titolo Le lamine di Pyrgi, le collezioni Barberini, Castellani e Pesciotti e la Cista Ficoroni, cofanetto portagioielli in bronzo.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]