Roma al tram, alla scoperta di Arenula, Ministero della Giustizia
29 Giugno 2023
448
foto di: Immagini prese dal web
Arenula-Ministero della Giustizia è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma che ha come capolinea Torre Argentina e C.ne Gianicolense Casaletto, ecco cosa si può visitare se si scende qua
Via Arenula, la storia della sua costruzione
Arenula-Ministero della Giustizia è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma che ha come capolinea Torre Argentina e C.ne Gianicolense Casaletto. Via Arenula è stata aperta nel 1880 per collegare il ponte Garibaldi con il largo di Torre Argentina. Il nome deriva dalla sabbia fluviale che il fiume Tevere deposita ancora oggi durante le proprie piene, formando invece nei periodi di magra delle spiagge che costituirono il primo e più antico lido per i romani. Si trova a metà tra due rioni, quello di Sant’Eustachio e il rione Regola. Provenendo da ponte Garibaldi ci si imbatte nel maestoso palazzo del Ministero della Giustizia, il dicastero del Governo Italiano che si occupa dell’amministrazione giudiziaria civile, penale, penitenziaria e minorile.
Via Arenula e l’imponente ed elegante palazzo di Giustizia
La costruzione dell’edificio, su progetto del 1913 dell’architetto Pio Piacentini, ha comportato la demolizione di una serie di case rinascimentali a sinistra di via della Seggiola, con i lavori, sospesi a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, che sono stati ultimati solo nel 1924, con successivo ampliamento nel 1932. Ha sostituito sin da subito la sede precedente situata nel palazzo di Firenze. Si tratta di un plesso che, nonostante le grandi dimensioni, mantiene un tocco raffinato che riprende alcune costruzioni rinascimentali, con il travertino, il loggiato laterale, il portale con figure che esortano al rispetto della giustizia e lo stemma dei Savoia sugli spigoli.
Via Arenula e la raffinata fontana adiacente al palazzo di Giustizia
Di fronte al palazzo di Giustizia si trova una fontana realizzata sul finire dell’800. È formata da una nicchia, con catino a valva di conchiglia, esternamente ornata da lesene con capitello, al cui interno è posizionata una figura femminile, una Nereide, cioè le ninfe marine della mitologia greca, figlie di Nereo e Doride. La statua poggia su una roccia su cui scorre l’acqua ed è raffigurata con il braccio destro alzato e con la mano sorregge un drappo sostenuto dalla mano sinistra.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]