Roma al tram, alla scoperta di Ministero della Marina
23 Giugno 2023
632
foto di: Immagini prese dal web
Prende il nome dall’enorme palazzo della Marina che si trova a pochi dalla fermata e può essere un ottimo punto in cui ritrovarsi a passeggiare, dati i tanti luoghi da visitare che si trovano nei suoi dintorni. Ecco quindi cosa si può vedere scendendo a Ministero della Marina.
Un elegante punto di riferimento
Si trova nel cuore del quartiere Flaminio ed è la seconda fermata della linea numero 2 del tram, il tracciato che collega Piazzale Flaminio con Piazza Mancini. Chiunque la conosce come “Ministero della Marina“, perchè il più grande punto di riferimento della stazione è appunto il Palazzo Marina, che da anni è sede dello Stato Maggiore della Marina Militare.
Effettivamente un edificio così maestoso non può che fare da riferimento a qualcosa. È una costruzione in pieno stile liberty che è stata decorata con diversi elementi che ricordano il mare, come delle sontuose vetrate, diversi modellini di navi e delle eleganti sculture. Al suo interno ospita poi l’enorme biblioteca della Marina Militare, che custodisce oltre 50.000 volumi, suddivisi in manoscritti, stampe e documenti vari. In pratica un vero patrimonio culturale.
Uno spazio realizzato appositamente per i bambini
Il sontuoso palazzo non è però la sola cosa che si può osservare camminando per i dintorni della fermata del Ministero della Marina. Soprattutto i più piccoli oltre a una bella passeggiata possono godersi una visita a un museo che è stato costruito appositamente per loro, ovvero il Museo Explora.
Si tratta di una struttura che è stata suddivisa in diverse aree, all’interno delle quali i bambini possono partecipare a diverse attività ricreative. Comprendono una cucina, nella quale si svolgono i laboratori, uno spazio verde nel quale poter giocare, un ristorante e una libreria.
È poi un edificio che si affaccia sull’antica Via Flaminia, su quindi un antico pezzo di storia di Roma.
Una vetrina per i musicisti e uno spazio dedicato alla musica
Ministero della Marina è poi una fermata che si trova a pochi passi dai Giardini della Filarmonica, ovvero uno spazio che da tempo è di riferimento per gli amanti della musica, soprattutto quella classica.
Si trova in Via Flaminia 118 ed è un luogo in cui prendono vita concerti di ogni genere, in modo particolare di musica jazz, etnica, classica e contemporanea. Può essere il posto perfetto in cui trascorrere o una serata diversa dal solito, in compagnia della musica dal vivo. Allo stesso tempo può essere una bella vetrina per chi cerca di far conoscere la propria arte al pubblico.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]