Ottaviano è una fermata della tram 19 della città di Roma che da Risorgimento-S.Pietro porta fino a Gerani, cosa si può vedere nelle vicinanze, giunti nel cuore religioso della Capitale
Ottaviano, la fermata nel cuore del Cristianesimo
Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma, tratto che parte da Risorgimento, tocca il Policlinico, l’Università La Sapienza, San Lorenzo, Porta Maggiore, la Prenestina e ha come terminale Gerani. Scesi qua ci troviamo davanti all’immensa cupola della Basilica di San Pietro che svetta imponente. La Chiesa è la più grande di Roma e tra le principali a livello mondiale, cuore della religione cristiana dato che conserva la tomba del primo papa della storia. Luogo adibito alle cerimonie più solenni, come la beatificazione dei santi e il rito di apertura e chiusura del Giubileo.
Gli interni della Basilica di San Pietro, capolavoro del Barocco
Costruito nel periodo rinascimentale da Gian Lorenzo Bernini insieme alla piazza, circondata da colonne allineate tra loro con oltre cento statue di santi sopra di esse. Gli interni sono uno degli esempi più maestosi dello stile barocco, con la Cattedra, trono in cui San Pietro si sedette al momento della sua nomina a pontefice e l’antico Baldacchino. La cupola, alta 130 metri, è stata realizzata da Michelangelo e Carlo Fontana, si erge con tutta la sua imponenza su tutte le altre della città eterna e rappresenta un capolavoro architettonico di rara bellezza.
Il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria
Vicino alla fermata di Ottaviano si trova il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, che è stato costruito all’interno dell’antico ospedale di Santo Spirito. È stato edificato nel 1200 sotto Papa Innocenzo III con lo scopo di curare i malati ed insegnare l’arte della medicina. All’interno del palazzo infatti fu inserita una spezieria e una grande biblioteca. Oggi l’ospedale è diventato uno dei più grandi punti cardine della medicina romana, e grazie alle sue tante sale ne racconta l’evoluzione, partendo dagli antichi etruschi e romani per arrivare ad oggi.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]