La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
A Roma si trova quella che fu la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie, denominata dello Spirito Santo dei Napoletani a causa della Confraternita che la costruì durante il Rinascimento, ecco la sua storia
La Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani si trova in Via Giulia nel rione Regola. È stata la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie. Nel catalogo delle chiese di Pio V questa chiesa è chiamata S. Aura in strada Iulia, e vi era annesso un monastero di monache. Era dedicata a sant’Aurea, martire d’Ostia. Nel 1572, ridotta in cattivo stato, la chiesa fu affidata alla Confraternita dello Spirito Santo dei Napoletani che la spianarono e vi fecero costruire la nuova chiesa due anni dopo. Il disegno architettonico fu di Domenico Fontana ma all’inizio del Settecento subì una profonda trasformazione ad opera di Carlo Fontana.
Altri radicali restauri furono effettuati intorno alla metà dell’Ottocento da Antonio Cipolla che ricostruì la facciata, con portale e rosone scolpiti mentre all’interno la cantoria e l’abside. Dal 1934 al 1984, anno in cui, con una solenne cerimonia, furono traslate in Santa Chiara a Napoli, ospitò le salme di re Francesco II delle Due Sicilie, della regina Maria Sofia e della loro unica figlia, la principessa Maria Cristina Pia. Per trent’anni la chiesa è stata chiusa a causa di gravi infiltrazioni d’acqua. Il degrado si impadronì del luogo di culto ma nel 1980 fu nominato rettore Natalino Zagotto che diede inizio al difficile compito di restauro dell’edificio. Il radicale intervento di consolidamento strutturale ha riportato la chiesa all’antico splendore. Nel Natale del 1986 la chiesa fu riaperta al culto per rinascere a nuova vita.
L’interno è a navata unica con cappelle laterali. Tra le opere che ospita al suo interno troviamo nelle cappelle di sinistra il Martirio di San Gennaro di Luca Giordano, ultima opera del pittore partenopeo mentre in quella di destra il Monumento funebre del Cardinale De Luca di Domenico Guidi, scultore della cerchia del Bernini. La chiesa dal 2005 ospita il Christus Patiens, un grande crocifisso, opera dell’artista contemporaneo Antonio Nocera. Si possono inoltre ammirare le nuove vetrate dell’abside e del rosone sulla facciata, dono di benefattori, realizzate dal maestro Oscar Guarnieri.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]