La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Si trova nel cuore di Piazza della Cancelleria ed è una piccola vasca d’acqua che a volte rischia di passare inosservata a causa della sua semplicità, ma che in realtà si rivela essere particolarmente graziosa. Avete mai visto la fontana della Cancelleria?
Si trova di fronte al sontuoso Palazzo della Cancelleria, nel cuore dell’omonima piazza che lo ospita.
È una fontana molto recente rispetto alle tante costruzioni che si trovano in questo angolo di Roma e a causa delle sua semplicità rischia spesso di passare inosservata. Bisogna infatti aguzzare la vista per poterla vedere, perché spesso viene coperta dai passanti che passeggiano oppure dal caos della città, ma con un po’ di attenzione si può osservare anche questo piccolo tesoro della Capitale, che può essere tanto semplice quanto affascinante.
Quella della Cancelleria non è infatti una vasca vistosa, come lo possono essere tante altre all’interno della città, ma è davvero graziosa. Un piccolo gioiellino.
Probabilmente il pezzo forte di tutta la fontana è un ovale di marmo che rappresenta lo stemma del Cardinale Ludovico Trevisan. Questo però non è il solo elemento che è stato realizzato in onore del Cardinale. Anche un copricapo e un triangolo a nappi e cordoni lo raffigurano.
A completare la fontana c’è poi una vasca a forma di sarcofago con l’incisione SPQR che raccoglie tutta l’acqua che fuoriesce dalle bocche. In conclusione sono tutti degli elementi semplici ma nel loro complesso danno vita a qualcosa di affascinante e suggestivo.
A fare da scenografia a questo piccolo tesoro capitolino c’è la Piazza della Cancelleria, un angolo di Roma che si trova tra Campo de Fiori e Corso Vittorio Emanuele II, che custodisce l’elegante e rinascimentale Palazzo della Cancelleria.
È una costruzione che oggi appartiene alla Santa Sede e che ai tempi è stata realizzata con il travertino che proviene direttamente dal Colosseo. Nonostante appartiene alla Chiesa, chi vuole può visitarlo nel momento in cui non vi si svolgono degli eventi e soprattutto può osservare la mostra dedicata a Leonardo Da Vinci e il sepolcro del console Aulio Irzio, che è interamente sommerso nell’acqua di un laghetto. È qualcosa di veramente suggestivo.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]