La fontana della Cancelleria, un tesoro di Roma semplice ma suggestivo
22 Gennaio 2023
4.266
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore di Piazza della Cancelleria ed è una piccola vasca d’acqua che a volte rischia di passare inosservata a causa della sua semplicità, ma che in realtà si rivela essere particolarmente graziosa. Avete mai visto la fontana della Cancelleria?
Un tesoro semplice ma affascinante
Si trova di fronte al sontuoso Palazzo della Cancelleria, nel cuore dell’omonima piazza che lo ospita.
È una fontana molto recente rispetto alle tante costruzioni che si trovano in questo angolo di Roma e a causa delle sua semplicità rischia spesso di passare inosservata. Bisogna infatti aguzzare la vista per poterla vedere, perché spesso viene coperta dai passanti che passeggiano oppure dal caos della città, ma con un po’ di attenzione si può osservare anche questo piccolo tesoro della Capitale, che può essere tanto semplice quanto affascinante.
Quella della Cancelleria non è infatti una vasca vistosa, come lo possono essere tante altre all’interno della città, ma è davvero graziosa. Un piccolo gioiellino.
Il simbolo del Cardinale
Probabilmente il pezzo forte di tutta la fontana è un ovale di marmo che rappresenta lo stemma del Cardinale Ludovico Trevisan. Questo però non è il solo elemento che è stato realizzato in onore del Cardinale. Anche un copricapo e un triangolo a nappi e cordoni lo raffigurano.
A completare la fontana c’è poi una vasca a forma di sarcofago con l’incisione SPQR che raccoglie tutta l’acqua che fuoriesce dalle bocche. In conclusione sono tutti degli elementi semplici ma nel loro complesso danno vita a qualcosa di affascinante e suggestivo.
L’elegante e suggestivo Palazzo della Cancelleria
A fare da scenografia a questo piccolo tesoro capitolino c’è la Piazza della Cancelleria, un angolo di Roma che si trova tra Campo de Fiori e Corso Vittorio Emanuele II, che custodisce l’elegante e rinascimentale Palazzo della Cancelleria.
È una costruzione che oggi appartiene alla Santa Sede e che ai tempi è stata realizzata con il travertino che proviene direttamente dal Colosseo. Nonostante appartiene alla Chiesa, chi vuole può visitarlo nel momento in cui non vi si svolgono degli eventi e soprattutto può osservare la mostra dedicata a Leonardo Da Vinci e il sepolcro del console Aulio Irzio, che è interamente sommerso nell’acqua di un laghetto. È qualcosa di veramente suggestivo.
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto […]