Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La fontana dei navigatori si trova in piazza del Porto di Ripetta, era in origine nel porto fluviale sulla riva sinistra del Tevere, con una struttura semplice ed elementi scultorei che rimandano al Barocco, fungeva da abbeveratoio per gli animali
In piazza del Porto di Ripetta si trova la fontana dei Navigatori. Si trovava in origine presso l’omonimo porto fluviale ma fu trasferita qua a inizio del ‘900 per l’allargamento degli argini del fiume Tevere. Porto che era dedicato al traffico con l’Umbria e fu costruito nella zona in cui fin dal XIV secolo venivano scaricati barconi provenienti dal nord sulla riva sinistra del fiume. Il monumento rientra nel piano dettato dalla costruzione dell’Acqua Felice e la conseguente volontà di creare diramazioni per l’approvvigionamento idrico a Roma.
L’architetto della fontana fu Alessandro Specchi, coadiuvato da Carlo Fontana, chela pose su un terrazzamento al centro di una doppia scalea che scendeva al livello dell’acqua. Per realizzarla fu utilizzato il travertino di tre arcate del Colosseo, crollato a causa di un terremoto l’anno prima della sua inaugurazione, nel 1704. La composizione aveva la funzione principale di abbeveratoio per i numerosi animali da soma utilizzati per le operazioni di sbarco e imbarco delle merci. I porti fluviali perdono progressivamente d’importanza e la fontana è come detto precedentemente spostata e oggi posizionata su un rialzo del livello stradale. Oggi non è più funzionante, privata dell’alimentazione idrica e lasciata a secco.
La fontana dei Navigatori è caratterizzata da una semplice vasca ovale dal bordo bombato che contiene una seconda vasca con i bordi scanalati per ottenere un gradevole effetto pioggia dell’acqua che precipitava nella vasca maggiore. Al centro una serie di elementi scultorei, da due delfini con al centro una grande conchiglia al trimonzio con la stella a otto punte simbolo araldico del papa Clemente XI, che si ispirano alle fontane monumentali realizzate nel secolo barocco.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]