La fontana dei Navigatori, dal porto sul Tevere al recente inutilizzo
15 Giugno 2023
742
foto di: Immagini prese dal web
La fontana dei navigatori si trova in piazza del Porto di Ripetta, era in origine nel porto fluviale sulla riva sinistra del Tevere, con una struttura semplice ed elementi scultorei che rimandano al Barocco, fungeva da abbeveratoio per gli animali
La fontana dei Navigatori e la sua costruzione
In piazza del Porto di Ripetta si trova la fontana dei Navigatori. Si trovava in origine presso l’omonimo porto fluviale ma fu trasferita qua a inizio del ‘900 per l’allargamento degli argini del fiume Tevere. Porto che era dedicato al traffico con l’Umbria e fu costruito nella zona in cui fin dal XIV secolo venivano scaricati barconi provenienti dal nord sulla riva sinistra del fiume. Il monumento rientra nel piano dettato dalla costruzione dell’Acqua Felice e la conseguente volontà di creare diramazioni per l’approvvigionamento idrico a Roma.
La fontana dei Navigatori e il perché del suo spostamento
L’architetto della fontana fu Alessandro Specchi, coadiuvato da Carlo Fontana, chela pose su un terrazzamento al centro di una doppia scalea che scendeva al livello dell’acqua. Per realizzarla fu utilizzato il travertino di tre arcate del Colosseo, crollato a causa di un terremoto l’anno prima della sua inaugurazione, nel 1704. La composizione aveva la funzione principale di abbeveratoio per i numerosi animali da soma utilizzati per le operazioni di sbarco e imbarco delle merci. I porti fluviali perdono progressivamente d’importanza e la fontana è come detto precedentemente spostata e oggi posizionata su un rialzo del livello stradale. Oggi non è più funzionante, privata dell’alimentazione idrica e lasciata a secco.
La fontana dei Navigatori e la sua struttura architettonica
La fontana dei Navigatori è caratterizzata da una semplice vasca ovale dal bordo bombato che contiene una seconda vasca con i bordi scanalati per ottenere un gradevole effetto pioggia dell’acqua che precipitava nella vasca maggiore. Al centro una serie di elementi scultorei, da due delfini con al centro una grande conchiglia al trimonzio con la stella a otto punte simbolo araldico del papa Clemente XI, che si ispirano alle fontane monumentali realizzate nel secolo barocco.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]