La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto da papa Pio VI
Al centro della piazza del Quirinale e di fronte al palazzo che è residenza del Presidente della Repubblica, si trova la Fontana dei Dioscuri. La sua storia ha inizio alla fine del ‘500 quando il restauro dell’Acqua Felice diede inizio a lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto per consentire l’approvvigionamento idrico del colle in questione con la costruzione di fontane che svolgessero questo compito. All’epoca il palazzo del Quirinale era la dimora estiva del pontefice e la realizzazione della vasca di fronte a questo fu affidata a Domenico Fontana.
Nella piazza, proveniente dalle vicine terme di Costantino, era stato posto l’imponente gruppo marmoreo dei Dioscuri, composto dalle due figure maschili che tengono a freno i loro cavalli. Il Fontana ne dispose il restauro, li trasportò in posizione più centrale nella piazza, li girò in modo che fossero rivolti verso il palazzo e infine collocò la nuova fontana ai piedi del gruppo, posto su un alto piedistallo. La fontana era costituita da vasca quadrilobata, al cui centro un pilastro sorreggeva un catino da cui precipitava l’acqua. La struttura poggiava su tre gradini, al cui livello più elevato è posta un’ulteriore stretta vasca interrata che circonda quella principale.
Nel 1782 papa Pio VI progettò un nuovo assetto urbanistico del plesso, il blocco dei Dioscuri fu separato e tra di loro fu innalzato uno dei due obelischi che ornavano la tomba dell’imperatore Augusto, recuperato alla base del cinquecentesco Ospedale di San Rocco a Ripetta, la fontana fu smantellata per essere sostituita con una vasca circolare in granito recuperata dalla zona del Campo Vaccino, l’area tra il Circo Massimo ed il Tevere, con l’originale di Domenico Fontana che andò definitivamente perduto. L’arrivo delle truppe napoleoniche a Roma sospese l’opera di trasformazione della piazza con i lavori che furono completati nel 1818.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]