Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un grande patrimonio e culturale dalla fama mondiale. Hai mai visitato Soriano del Cimino?
Si trova in una delle zone più affascinanti di tutto il Lazio ed è un borgo che al suo interno ospita molti tesori, che catturano continuamente l’attenzione di molte persone, soprattutto degli amanti della storia, della natura e anche dell’arte.
Per raggiungerlo bisogna arrivare ai piedi del Cimino, il monte più alto del luogo. È lì che si trova Soriano del Cimino, un borgo che si può riconoscere anche osservandolo da lontano a causa dell’enorme castello che si trova nel suo punto più alto, l’Orsini.
È una struttura davvero imponente, che negli anni è stata abitata da delle famiglie molto importanti, come appunto quella degli Orsini e di alcuni papi. Inizialmente era stata usata per scopi difensivi, poi però per qualche tempo è stata anche un carcere minorile.
Oggi invece è un luogo tutto da visitare, costituito da luminosi saloni e tetri sotterranei, che sembrano essere abitati da dei fantasmi, di cui ogni tanto si può sentire il lamento. In pratica da brividi.
Probabilmente però è un enorme faggeto ciò che attira un buona parte dei turisti. Da alcuni anni è considerato un Patrimonio Mondiale Naturale dell’UNESCO, perchè al suo interno ospita gli alberi più grandi di tutto l’emisfero nord.
È il posto ideale in cui andare se si vuole trascorrere qualche bel momento a contatto con la natura e godersi delle belle passeggiate oppure delle escursioni. Ci si immerge in uno scenario davvero incantevole e dalla storia secolare, dato che negli anni proprio in questo bosco sono stati ritrovati diversi resti archeologici risalenti alla Preistoria, che oggi sono conservati nel Museo Civico del borgo.
Insieme al Palazzo Chigi Albani rappresenta il centro culturale più importante di tutta Soriano, oltre che un importante custode della storia.
Sono quindi tante le cose che si possono fare in questo affascinante borgo e un’altra di queste è sicuramente un giro mangereccio. Soriano del Cimino non è un luogo famoso solamente per la sua storicità e spiritualità, ma anche per il cibo che offre.
Tipici della zona sono per esempio i dolci e soprattutto i mostaccioli, dei piccoli rombi di cioccolato che solitamente vengono serviti a Natale.
Soriano è poi un luogo conosciuto per le castagne, che sono le protagoniste di un’importante sagra, che si svolge ogni anno al Castello Orsini e che rievoca la vittoria del popolo di Soriano su chi per anni ha tentato di invaderla e attaccarla. Per tutti è quindi un importante momento di festa e divertimento.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]