Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Si trova a nord di Roma ed è una città che oggi viene soprannominata come “fantasma” perchè secoli fa è stata abbandonata a un triste destino che l’ha resa tale. Conoscete Galeria Antica e la travagliata storia?
È una città che la gente che sogna di vedere almeno una volta nella vita per le tante caratteristiche che ha e che la rendono davvero affascinante. Moltissimi sono i motivi che spingono ogni giorno i turisti a visitare Roma. Sicuramente tra questi c’è la storica bellezza della città che non ha eguali.
È davvero difficile infatti che un’altra città che abbia così tanti bei monumenti come li ha Roma. Sono davvero tanti e non sono solamente antichi palazzi, statue e obelischi ma anche intere città dalla storia secolare, come ad esempio Galeria Antica.
Oggi chiunque la conosce con il nome di Galeria Antica ma un tempo tutti la chiamavano semplicemente Careia. È una città davvero antica che secoli fa era stata colonizzata dai romani e che prima ancora apparteneva agli etruschi.
Purtroppo però con l’arrivo dei saraceni era stata distrutta, ma poi era stata ricostruita grazie ai Conti di Galeria. Ecco perchè ciò che rimane di questa città secolare è ora conosciuto come Galeria Antica.
Successivamente la città era poi passata alla famiglia Orsini, ai Colonna e infine ai Sanseverino, dato che poi nel 1700 era stata totalmente lasciata a sè stessa. Si era infatti trasformata in una “città fantasma” perchè in poco tempo i suoi abitanti l’avevano abbandonata e a un chilometro di distanza avevano costruito la cittadina di Santa Maria Galeria Nuova.
Non è mai stato chiaro il perché gli abitanti di Galeria Antica abbiano lasciato la città in così poco tempo. Alcune fonti storiche riportano che una violenta epidemia aveva costretto la gente a lasciare la città e a rifugiarsi altrove. Tuttavia è strano il fatto che i cittadini si siano allontanati di così poco da Galeria.
È possibile infatti che si siano spostati dalla città anche per altri motivi, per esempio per via dei fantasmi che tormentavano spesso la zona. Galeria Antica è infatti detta la “città dei fantasmi” anche per la presenza dello spirito di un menestrello che sembra che ogni anni si ritrovi a vagare per la città e a cantare un disperato lamento alla sua donna.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]