La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Si trova a nord di Roma ed è una città che oggi viene soprannominata come “fantasma” perchè secoli fa è stata abbandonata a un triste destino che l’ha resa tale. Conoscete Galeria Antica e la travagliata storia?
È una città che la gente che sogna di vedere almeno una volta nella vita per le tante caratteristiche che ha e che la rendono davvero affascinante. Moltissimi sono i motivi che spingono ogni giorno i turisti a visitare Roma. Sicuramente tra questi c’è la storica bellezza della città che non ha eguali.
È davvero difficile infatti che un’altra città che abbia così tanti bei monumenti come li ha Roma. Sono davvero tanti e non sono solamente antichi palazzi, statue e obelischi ma anche intere città dalla storia secolare, come ad esempio Galeria Antica.
Oggi chiunque la conosce con il nome di Galeria Antica ma un tempo tutti la chiamavano semplicemente Careia. È una città davvero antica che secoli fa era stata colonizzata dai romani e che prima ancora apparteneva agli etruschi.
Purtroppo però con l’arrivo dei saraceni era stata distrutta, ma poi era stata ricostruita grazie ai Conti di Galeria. Ecco perchè ciò che rimane di questa città secolare è ora conosciuto come Galeria Antica.
Successivamente la città era poi passata alla famiglia Orsini, ai Colonna e infine ai Sanseverino, dato che poi nel 1700 era stata totalmente lasciata a sè stessa. Si era infatti trasformata in una “città fantasma” perchè in poco tempo i suoi abitanti l’avevano abbandonata e a un chilometro di distanza avevano costruito la cittadina di Santa Maria Galeria Nuova.
Non è mai stato chiaro il perché gli abitanti di Galeria Antica abbiano lasciato la città in così poco tempo. Alcune fonti storiche riportano che una violenta epidemia aveva costretto la gente a lasciare la città e a rifugiarsi altrove. Tuttavia è strano il fatto che i cittadini si siano allontanati di così poco da Galeria.
È possibile infatti che si siano spostati dalla città anche per altri motivi, per esempio per via dei fantasmi che tormentavano spesso la zona. Galeria Antica è infatti detta la “città dei fantasmi” anche per la presenza dello spirito di un menestrello che sembra che ogni anni si ritrovi a vagare per la città e a cantare un disperato lamento alla sua donna.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]