Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù?
Si trova a pochi passi dalle fermate di Roma Termini e Castro Pretorio e ogni giorno riceve la visita dei fedeli e degli appassionati dell’arte. A differenza di molte altre chiese di Roma, quella del Sacro Cuore di Gesù non è però così antica.
La sua costruzione è infatti iniziata nel 1870, nello stesso anno in cui è avvenuta la famosa “breccia di Porta Pia”. Un periodo per l’Italia particolarmente turbolento, che ha infatti rallentato i lavori della chiesa e che per alcuni anni li ha addirittura interrotti.
Sembra infatti che la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù sia stata ultimata solamente nel 1887, probabilmente anche grazie all’intervento di San Giovanni Bosco, che sembra abbia sollecitato il proseguimento dei lavori.
Quella del Sacro Cuore di Gesù è una chiesa dall’aspetto neo – rinascimentale, che ha all’interno navate che sono ricche di marmi, di stucchi e di pitture.
In pratica uno scrigno colmo di opere d’arte, tra le quali spiccano gli affreschi che sono presenti nella cupola e che rappresentano il Trionfo del Sacro Cuore. Sono tutti dei lavori di Virginio Monti, anche la figura del Redentore, che mostra il suo cuore a Santa Margherita Alacoque.
A completare questa chiesa, che è meravigliosa sia dentro che fuori, c’è un enorme campanile in travertino che è sormontato da una possente statua del Redentore che è rivestita in oro e che è alta ben 7 metri.
Quella del Sacro Cuore di Gesù è quindi una basilica che merita sicuramente una visita al suo interno. Raggiungerla è poi davvero semplice, dato che si trova tra le fermate della metropolitana di Castro Pretorio e Roma Termini.
Una zona di Roma che ogni giorno si riempie di viaggiatori, che vanno a prendere il treno, la metropolitana o che semplicemente scelgono di godersi quest’angolo della Capitale nella quale non mancano i tesori. Tra questi ci sono per esempio le Terme di Diocleziano e la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, che anche solo osservandoli dall’esterno riescono a incantare chi li guarda.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]