I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù?
Si trova a pochi passi dalle fermate di Roma Termini e Castro Pretorio e ogni giorno riceve la visita dei fedeli e degli appassionati dell’arte. A differenza di molte altre chiese di Roma, quella del Sacro Cuore di Gesù non è però così antica.
La sua costruzione è infatti iniziata nel 1870, nello stesso anno in cui è avvenuta la famosa “breccia di Porta Pia”. Un periodo per l’Italia particolarmente turbolento, che ha infatti rallentato i lavori della chiesa e che per alcuni anni li ha addirittura interrotti.
Sembra infatti che la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù sia stata ultimata solamente nel 1887, probabilmente anche grazie all’intervento di San Giovanni Bosco, che sembra abbia sollecitato il proseguimento dei lavori.
Quella del Sacro Cuore di Gesù è una chiesa dall’aspetto neo – rinascimentale, che ha all’interno navate che sono ricche di marmi, di stucchi e di pitture.
In pratica uno scrigno colmo di opere d’arte, tra le quali spiccano gli affreschi che sono presenti nella cupola e che rappresentano il Trionfo del Sacro Cuore. Sono tutti dei lavori di Virginio Monti, anche la figura del Redentore, che mostra il suo cuore a Santa Margherita Alacoque.
A completare questa chiesa, che è meravigliosa sia dentro che fuori, c’è un enorme campanile in travertino che è sormontato da una possente statua del Redentore che è rivestita in oro e che è alta ben 7 metri.
Quella del Sacro Cuore di Gesù è quindi una basilica che merita sicuramente una visita al suo interno. Raggiungerla è poi davvero semplice, dato che si trova tra le fermate della metropolitana di Castro Pretorio e Roma Termini.
Una zona di Roma che ogni giorno si riempie di viaggiatori, che vanno a prendere il treno, la metropolitana o che semplicemente scelgono di godersi quest’angolo della Capitale nella quale non mancano i tesori. Tra questi ci sono per esempio le Terme di Diocleziano e la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, che anche solo osservandoli dall’esterno riescono a incantare chi li guarda.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]