La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di affreschi
La Villa Lante di Bagnaia, nella provincia di Viterbo è insieme a quello di Bomarzo uno dei più famosi giardini italiani del XVI secolo. Anche senza un accertamento documentaristico, a idearlo sarebbe stato Jacopo Barozzi da Vignola, con la costruzione che partì nel 1511 per concludersi nel 1566 su commissione del cardinale Gambara. A prendere il suo attuale nome fu l’acquisto del duca Ippolito Lante il secolo successivo. Per l’accesso, al prezzo di 8 euro, dal 1 al 15 aprile è in vigore l’orario 8.30-18.30, dal 16 aprile al 15 settembre la chiusura è posticipata alle 19.30. Nel 2011 è stata votata come il Parco più bello d’Italia.
Il plesso è costituito da due palazzi quadrati con al pian terreno logge che sostengono il piano nobile sovrastante. Ogni facciata ha tre finestre, sormontato da un torrino o lanterna, che si erge sulla sommità del tetto costituito da tegole spioventi. Costruite secondo lo stile manierista, si raggiungono dopo aver attraversato la sobria piazza con una rampa di gradini che portano a un arco bugnato, con stemmi papali in pietra. Se all’esterno i due palazzi sembrano identici, a differenziarli sono gli affreschi: da una parte la pittura paesaggistica, dall’altra uno stile più classicheggiante con intonaco modellato.
I giardini costituiscono l’attrazione principale di Villa Lante, grazie al sapiente lavoro di uno specialista di architettura idraulica senese, Tommaso Ghinucci. Cascate, ninfei, zampilli e scherzi d’acqua dialogano vivacemente con la pietra e le incantevoli e curate siepi di bosso, spezzando il rigore perfetto dei giardini all’italiana. Tante le fontane, come quella del Pegaso, dei Mori, dei Lumini, dei Fiumi, del Castoro e dei Delfini, che si possono ammirare in questo luogo incantato frutto del genio umano e della fantasia dei suoi costruttori.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]