Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
La Basilica di Santa Francesca Romana ospita splendidi dipinti ed affreschi ed è stata il luogo di sepoltura di due illustri personaggi storici
La Basilica di Santa Francesca Romana, anche nota come Santa Maria Nova, si trova tra il Foro Romano e il Tempio di Venere, costruita nel IX secolo su un preesistente oratorio e dedicata all’omonima santa, le cui reliquie sono conservate nella cripta. Il nome invece deriva da una giovane fedele che nel 1430 fondò, insieme ad un gruppo di donne, la congregazione delle Oblate con sede presso il monastero di Tor de’ Specchi. Nel 1440 la santa morì e le sue spoglie furono depositate presso la cripta dell’edificio sacro a lei dedicato. Nel XII secolo l’edificio fu sottoposto ad un’importante ristrutturazione, che vide l’erezione del campanile e la decorazione dell’abside. Quando nel 1870 Roma fu conquistata e divenne la capitale del Regno d’Italia, il nuovo Stato unitario espropriò varie proprietà ecclesiastiche, tra cui il monastero annesso alla chiesa e agli inizi del XX secolo, l’archeologo Giacomo Boni ricavò l’Antiquarium Forense per esporvi i reperti provenienti dagli scavi del Foro.
La Basilica di Santa Francesca Romana, le caratteristiche architettoniche
Nel XVII secolo venne avviata una radicale campagna di restauro che trasformò l’aspetto originario dell’edificio, da medievale a barocco, di cui è un esempio la facciata in travertino realizzata da Carlo Lombardi nel 1615, strutturata su due ordini e aperta in basso dalle tre arcate di ordine tuscanico. Il mosaico absidale e quello dell’arco trionfale sono del IX secolo, epoca di costruzione della basilica. Tra le altre opere al suo interno il Miracolo di san Benedetto, dipinto settecentesco di Pierre Subleyras, che si trova nella Sacrestia, e, nella volta della prima cappella a destra, l’affresco con i Dottori della Chiesa attribuito al celebre Melozzo da Forlì. Nella sacrestia è conservata anche la Trinità con il beato Bernardo Tolomei e angeli, dipinta da Giacinto Brandi tra il 1665 e il 1670.
La Basilica di Santa Francesca e le sepolture illustri
In questa chiesa è sepolto nel transetto destro papa Gregorio XI, che riportò il papato a Roma da Avignone e il pittore Gentile da Fabriano nel 1427, ma della sua tomba non è rimasta traccia. Negli anni cinquanta del Novecento, tuttavia, è stata collocata sul pavimento della navata una lapide che ricorda la sepoltura all’interno della basilica di uno dei principali esponenti del Gotico Internazionale.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]