La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La Basilica di Santa Francesca Romana ospita splendidi dipinti ed affreschi ed è stata il luogo di sepoltura di due illustri personaggi storici
La Basilica di Santa Francesca Romana, anche nota come Santa Maria Nova, si trova tra il Foro Romano e il Tempio di Venere, costruita nel IX secolo su un preesistente oratorio e dedicata all’omonima santa, le cui reliquie sono conservate nella cripta. Il nome invece deriva da una giovane fedele che nel 1430 fondò, insieme ad un gruppo di donne, la congregazione delle Oblate con sede presso il monastero di Tor de’ Specchi. Nel 1440 la santa morì e le sue spoglie furono depositate presso la cripta dell’edificio sacro a lei dedicato. Nel XII secolo l’edificio fu sottoposto ad un’importante ristrutturazione, che vide l’erezione del campanile e la decorazione dell’abside. Quando nel 1870 Roma fu conquistata e divenne la capitale del Regno d’Italia, il nuovo Stato unitario espropriò varie proprietà ecclesiastiche, tra cui il monastero annesso alla chiesa e agli inizi del XX secolo, l’archeologo Giacomo Boni ricavò l’Antiquarium Forense per esporvi i reperti provenienti dagli scavi del Foro.
La Basilica di Santa Francesca Romana, le caratteristiche architettoniche
Nel XVII secolo venne avviata una radicale campagna di restauro che trasformò l’aspetto originario dell’edificio, da medievale a barocco, di cui è un esempio la facciata in travertino realizzata da Carlo Lombardi nel 1615, strutturata su due ordini e aperta in basso dalle tre arcate di ordine tuscanico. Il mosaico absidale e quello dell’arco trionfale sono del IX secolo, epoca di costruzione della basilica. Tra le altre opere al suo interno il Miracolo di san Benedetto, dipinto settecentesco di Pierre Subleyras, che si trova nella Sacrestia, e, nella volta della prima cappella a destra, l’affresco con i Dottori della Chiesa attribuito al celebre Melozzo da Forlì. Nella sacrestia è conservata anche la Trinità con il beato Bernardo Tolomei e angeli, dipinta da Giacinto Brandi tra il 1665 e il 1670.
La Basilica di Santa Francesca e le sepolture illustri
In questa chiesa è sepolto nel transetto destro papa Gregorio XI, che riportò il papato a Roma da Avignone e il pittore Gentile da Fabriano nel 1427, ma della sua tomba non è rimasta traccia. Negli anni cinquanta del Novecento, tuttavia, è stata collocata sul pavimento della navata una lapide che ricorda la sepoltura all’interno della basilica di uno dei principali esponenti del Gotico Internazionale.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]