La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Poggio Bustone è il paese natio del cantautore Lucio Battisti, la patria della porchetta e sede di un meraviglioso santuario francescano meta ogni anno di pellegrini
In provincia di Rieti si trova il borgo di Poggio Bustone, le cui prime attestazioni risalgono al XII secolo dove il territorio fu donato all’Abbazia di Farfa per poi passare dopo pochi anni al regno normanno. Il paese si presenta adagiato sulle pendici del monte Rosato con una sistemazione a gradinate e si presenta, nel suo centro storico, ricco di vie strette e scalinate che diventano sentieri di montagna. Qua dimorò San Francesco durante il suo viaggio di predicazione nel 1208 e alla fine del secolo il paese fu completamente distrutto da un violento terremoto. Il paese è stato poi inglobato all’interno dello Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia e nella sua storia recente è stato protagonista della lotta partigiana ricevendo la medaglia d’argento al valore civile in seguito all’occupazione delle truppe nazi-fasciste nell’aprile del 1944.
Immediatamente fuori dal paese, sul lato della montagna, sorge il santuario francescano di Poggio Bustone, meta dei numerosi pellegrini che percorrono il Cammino di Francesco. Il santuario sorge nei pressi del romitorio dove, nel 1208, si fermò il santo di Assisi, che qui ebbe l’apparizione dell’angelo che gli annunciava la remissione dei peccati. Il complesso comprende una chiesa, il convento di San Giacomo, che si sviluppa intorno a un chiostro dove si può trovare un quadro con le parole del Cantico delle Creature, e il tempietto della Pace, di recente costruzione e collegata al sacrificio compiuto dalla popolazione locale nella Seconda Guerra Mondiale.
Originario di Poggio Bustone è Lucio Battisti, tra i cantautori italiani più amati, in grado di rivoluzionare la musica leggera del nostro Paese e di regalarci canzoni che sono entrate nell’immaginario collettivo, frutto del sodalizio artistico con il paroliere Mogol. Nel parco ai piedi del paese si trova una statua in bronzo in suo onore, inaugurata nel 1999. Poggio Bustone è uno dei principali luoghi di produzione della porchetta, che costituisce la più importante specialità gastronomica locale che fu addirittura esposta all’Expo di Parigi del 1900. La prima domenica di ottobre nel paese si tiene la Sagra della Porchetta; nata nel 1950, è sicuramente da annoverare tra le più longeve e antiche del panorama italiano.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]