La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Poggio Bustone è il paese natio del cantautore Lucio Battisti, la patria della porchetta e sede di un meraviglioso santuario francescano meta ogni anno di pellegrini
In provincia di Rieti si trova il borgo di Poggio Bustone, le cui prime attestazioni risalgono al XII secolo dove il territorio fu donato all’Abbazia di Farfa per poi passare dopo pochi anni al regno normanno. Il paese si presenta adagiato sulle pendici del monte Rosato con una sistemazione a gradinate e si presenta, nel suo centro storico, ricco di vie strette e scalinate che diventano sentieri di montagna. Qua dimorò San Francesco durante il suo viaggio di predicazione nel 1208 e alla fine del secolo il paese fu completamente distrutto da un violento terremoto. Il paese è stato poi inglobato all’interno dello Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia e nella sua storia recente è stato protagonista della lotta partigiana ricevendo la medaglia d’argento al valore civile in seguito all’occupazione delle truppe nazi-fasciste nell’aprile del 1944.
Immediatamente fuori dal paese, sul lato della montagna, sorge il santuario francescano di Poggio Bustone, meta dei numerosi pellegrini che percorrono il Cammino di Francesco. Il santuario sorge nei pressi del romitorio dove, nel 1208, si fermò il santo di Assisi, che qui ebbe l’apparizione dell’angelo che gli annunciava la remissione dei peccati. Il complesso comprende una chiesa, il convento di San Giacomo, che si sviluppa intorno a un chiostro dove si può trovare un quadro con le parole del Cantico delle Creature, e il tempietto della Pace, di recente costruzione e collegata al sacrificio compiuto dalla popolazione locale nella Seconda Guerra Mondiale.
Originario di Poggio Bustone è Lucio Battisti, tra i cantautori italiani più amati, in grado di rivoluzionare la musica leggera del nostro Paese e di regalarci canzoni che sono entrate nell’immaginario collettivo, frutto del sodalizio artistico con il paroliere Mogol. Nel parco ai piedi del paese si trova una statua in bronzo in suo onore, inaugurata nel 1999. Poggio Bustone è uno dei principali luoghi di produzione della porchetta, che costituisce la più importante specialità gastronomica locale che fu addirittura esposta all’Expo di Parigi del 1900. La prima domenica di ottobre nel paese si tiene la Sagra della Porchetta; nata nel 1950, è sicuramente da annoverare tra le più longeve e antiche del panorama italiano.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]