La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che la ospita a vera e propria fontana
La fontana della Navicella si trova a Roma, nell’omonima via, di fronte alla basilica di Santa Maria in Domnica, nata come scultura per abbellire la piazza davanti l’ingresso della chiesa e poi trasformata in fontana nel 1931. In epoca romana nei pressi del colle Celio sorgevano i Castra misenatium, reparti di marinai che manovravano nei tempi di quiete da conflitti, il velarium, la tenda che copriva il Colosseo con lo scopo di riparare il pubblico dal cielo avverso durante gli spettacolo a cui assisteva.
Proprio loro avrebbero fatto realizzare un modello in marmo di una barca per offrirlo in voto alla dea Iside, loro protettrice. Andò perduto durante il Medioevo ma i resti furono ritrovati all’inizio del ‘500 proprio nei pressi della basilica dove è posta oggi la fontana. Il papa Leone X, per evitare ulteriori perdizioni, incaricò lo scultore Andrea Sansovino di farne una copia, con una base rettangolare ornata con le insigne papali e un’epigrafe celebrativa. In marmo bianco e travertino, rappresenta una galera poggiata su due scalmi, con una testa di cinghiale a decorare la prua della nave e sulla poppa la riproduzione del castello.
Restò un ornamento della piazza per molto tempo dato che nessun acquedotto della città raggiungeva il colle Celio. Soltanto nel 1931 un ramo secondario dell’Acqua Felice fu collegato alla scultura, che venne quindi restaurata, orientata nella posizione attuale, con la prua verso il centro storico della città, e trasformata in fontana, con l’aggiunta di una piscina di forma ovale, ornata da un mosaico con figure di pesci e imbarcazioni.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]