La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle sue più grandi vittorie. Avete mai notato la bellezza della colonna di Traiano?
La sua bellezza è in grado di rapire il cuore delle persone e di non lasciarlo più andare. Permette infatti d’innamorarsi di questa città anche semplicemente osservandola da una cartolina o dalle pagine di un libro e invoglia chiunque a visitarla almeno una volta nella vita.
I suoi monumenti sono qualcosa di veramente unico e ognuno di loro racconta la gloriosa storia dell’impero romano. Tra questi c’è anche la maestosa colonna di Traiano, un monumento dalle dimensioni colossali, che con la sua imponenza è in grado di lasciare chiunque a bocca aperta.
È un capolavoro di Apollodoro di Damasco che appartiene all’enorme complesso del Foro di Traiano, l’imperatore che con il suo esercito è riuscito a sconfiggere la Dacia e ad assicurarsi un posto tra i più grandi della storia di Roma.
La colonna di Traiano è stata eretta e decorata appunto per ricordare la gloriosa vittoria dell’esercito romano sulla Dacia. Raffigura infatti le gesta dell’Imperatore Traiano e quelle del suo esercito.
Quello di Apollodoro è stato quindi un lavoro davvero minuzioso, dato che in circa 40 metri di colonna l’architetto è riuscito a rappresentare oltre 2500 personaggi, tra cui ovviamente anche l’Imperatore che è stato raffigurato per ben 50 volte.
Non tutti sanno però che la colonna di Traiano oltre a rappresentare le gesta di un grande imperatore è anche un mausoleo nel quale sono conservate le sue ceneri. Pare infatti che secoli fa sia stata riposta un’urna contenente le ceneri dell’Imperatore proprio all’interno del basamento della colonna.
Sicuramente poi non tutti sanno che all’interno della colonna si trova una scalinata a chiocciola che permette di salire sulla cima della struttura stessa. Pare che questa sia stata inserita per volere dell’Imperatore stesso, che voleva regalare a chiunque una fantastica veduta sul suo impero.
Sembra però che la scalinata sia stata costruita per dare alla gente una veduta su Roma che in passato era data da un colle, che purtroppo però era stato distrutto per realizzare il Foro dell’Imperatore stesso. Una piccola consolazione per tutti.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]