Continuano le visite guidate alle Case romane del Celio
11 Settembre 2022
798
foto di: Immagini prese dal web
Le Case Romane del Celio si arricchiscono di nuove visite guidate e di percorsi suggestivi alla scoperta del patrimonio storico e artistico presente nei sotterranei del cuore della Capitale
Percorsi suggestivi sotto le basiliche
Le Case Romane del Celio si arricchiscono di nuove visite guidate e di percorsi suggestivi e interessanti, offrendo ai visitatori molteplici spunti per conoscere o approfondire questo straordinario sito: le domus, note anche come la casa dei martiri Giovanni e Paolo, racchiudono infatti oltre quattro secoli di storia, testimoniando il passaggio tra paganesimo e cristianesimo.
Situate al di sotto della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo sul Clivo di Scauro tra il Colosseo e il Circo Massimo, costituiscono inoltre, insieme agli scavi della Basilica di San Clemente, uno dei luoghi tra i più eccezionali della Roma sotterranea, per la presenza di decorazioni originali nei venti ambienti ipogei splendidamente affrescati databili tra il I e il IV secolo e per i numerosi cambiamenti alla struttura originaria.
La varietà di visite
Gli appuntamenti prevedono visite guidate serali per poter ammirare il sito alla luce delle stelle, oppure visite con degustazioni di vini, o ancora visite-spettacolo alla scoperta delle abitudini dei cittadini dell’antica Roma e visite-gioco per famiglie con bambini, la visita didattica è possibile ogni domenica fino al 25 settembre alle ore 11.15. Al clivo di Scauro, si respira intatta ancora la Storia, la grandezza di Roma ed anche un po’ lo scorrere del tempo. un dedalo di stanze, percorsi nascosti, affreschi con i motivi più o meno leggibili e dalle simbologie intricate.
Le ricche domus sotterranee
Le strutture più antiche del complesso risalgono infatti ad una ricca domus romana di II secolo d.C. con impianto termale. Nel III secolo d.C., di fronte la domus, fu costruita un’insula, un alto caseggiato occupato da esercizi commerciali al pian terreno e da appartamenti in affitto di diverse dimensioni ai piani superiori. Nel IV secolo l’intero isolato fu poi acquisito da un unico proprietario che trasformò la domus e l’insula in un’unica nuovadomus, piena di decorazioni lussuose ancora oggi parzialmente visibili. Il giro del complesso si conclude al livello superiore con la visita ad un piccolo museo che raccoglie bellissimi pezzi provenienti dagli scavi realizzati negli ambienti sottostanti tra la fine dell’800 e gli anni ’30 del 900.
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini Borromini e Bernini, la […]