Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Si torna sui banchi di scuola e per la prima volta dopo quasi tre anni senza l’obbligo di dover indossare la mascherina. Studenti e genitori siete pronti a tornare a scuola oppure a portarci i vostri figli?
È arrivato il primo giorno di scuola, quel momento dell’anno che ogni studente teme per tutta l’estate e che segna in modo ufficiale l’inizio dell’autunno.
Per molti è la fine di un lungo momento di riposo e l’arrivo di un periodo infernale, fatto di compiti, verifiche e interrogazioni, a volte anche a sorpresa. Per qualcun altro è l’inizio di una nuova avventura, soprattutto per chi si ritrova ad affrontare per la prima volta il liceo, la scuola media oppure l’elementare.
C’è poi chi vede il ritorno sui banchi come un pretesto per rivedere gli amici di sempre e per vivere insieme a loro qualche avventura indimenticabile.
Insomma che la cosa piaccia oppure no, il periodo scolastico è ufficialmente iniziato! Per la prima volta dopo quasi tre anni si esclude poi l’ipotesi della didattica a distanza e si torna in presenza, salvo eventuali emergenze, che speriamo non si verifichino.
Dopo quasi tre anni si può poi tornare a scuola senza l’obbligo di dover indossare la mascherina, sebbene resti fortemente consigliata. Si torna quindi a respirare un po’ di normalità.
Sembra che anche ai tempi degli antichi romani sia esistita una specie di didattica a distanza. Nei primi secoli dell’età repubblicana gli studenti non si riunivano infatti in una scuola ma seguivano delle lezioni dalle proprie case.
A fare da insegnanti non c’erano poi dei veri maestri ma erano gli stessi genitori a istruire i propri figli. La madre di famiglia aveva il compito di educare i figli per i primissimi anni di vita mentre il padre aveva il dovere e l’onore di proseguire con l’educazione.
Per lui era un immenso piacere poter istruire i propri figli, tanto che anche quando erano stati introdotti i primi precettori, continuava lo stesso a seguire le lezioni dei figli, a volte anche intervenendo direttamente.
Per molto tempo Roma non ha avuto delle vere scuole. Nei secoli antichi anche un portico poteva essere il posto ideale in cui poter svolgere una lezione. Durante le stagioni più fredde e i periodi di pioggia erano invece i magazzini e le botteghe dei negozi a trasformarsi in delle aule.
Dopotutto bastavano davvero poche cose per dare vita a una semplice lezione: delle sedie, una panca in cui poggiare qualcosa e una sedia per l’insegnante. Gli studenti non avevano quindi dei banchi in cui appoggiarsi per scrivere o leggere ma le loro ginocchia che facevano da scrivania. Ci mettevano sopra una tavola da cera e da lì leggevano oppure scrivevano.
Non avevano di certo dei pesanti zaini carichi di libri e quaderni ma al massimo un punteruolo e una tavoletta di cera, l’antenata dei quaderni di oggi.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]