I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Stephen King è considerato il re dell’horror e del giallo e i romanzi e i film da cui sono tratti sono oggi dei cult mondiali. Andiamo però a scoprire se ci sono dei gialli ambientati a Roma.
In questi giorni Stephen King ha compiuto ben 75 anni. Il re dell’horror, della fantascienza e del giallo raggiunge questo importante traguardo dopo una carriera longeva e ricca di capolavori letterari, romanzi che sono diventati cult a livello mondiale grazie anche alle pellicole cinematografiche riadattate e costruite a partire dai libri dello scrittore americano. Da It, pagliaccio che incute timore ai bambini di una città maledetta, a Shining, thriller con protagonista Jack Nicholson che ha terrorizzato il mondo alla fine degli anni ’70 fino a Il miglio verde e Le ali della libertà, con citazioni e spezzoni che sono diventati dei must.
Ma andiamo adesso a scoprire tre opere ambientate a Roma. Tra i film horror spicca Profondo rosso di Dario Argento, nelle sale nel 1975 e considerato il film più importante del regista italiano. La capitale fa da scenario a una storia nata da un omicidio percepito da una sensitiva in occasione di una conferenza, con la conseguente indagine e serie di uccisioni, rese spaventose grazie ai terrificanti effetti speciali, cui mise mano anche Carlo Rambaldi, e alla musica del gruppo rock progressive dei Goblin. Alcune composizioni sono firmate anche dal pianista jazz Giorgio Gaslini. Un altro grande film horror girato a Roma è Il rito del 2011 diretto da Mikael Håfström e ispirato al saggio Il rito. Storia vera di un esorcista di oggi di Matt Baglio. Il protagonista è Anthony Hopkins che torna a interpretare un ruolo del genere dopo Il silenzio degli innocenti.
Tra i gialli ambientati a Roma abbiamo scelto Cinque indagini romane per Rocco Schiavone di Antonio Manzini. Raccolti assieme, permettono di ricostruire quello che può chiamarsi l’antefatto di un personaggio che ha oggi vasta notorietà letteraria, il vicequestore Schiavone. Un poliziotto per niente buonista ma piuttosto eccentrico nei panni del nemico del crimine. Nelle storie di questo volume, lo incontriamo prima del forzato trasloco ad Aosta per punizione dei suoi modi di fare violenti. Sa che sta per dire addio alla città amata, ma non sa quale sia il suo destino. Su Rai 2 una serie tv a lui dedicata e interpretata da Marco Giallini.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]