Tanti auguri a Dario Argento, l'Hitchcock italiano
7 Settembre 2022
3.866
foto di: Immagini prese dal web
Spegne 82 candeline Dario Argento, uno dei registi più apprezzati degli ultimi tempi che oggi viene chiamato anche il “maestro del brivido”. Quali sono però i suoi film preferiti?
Il maestro del brivido
Lo chiamano l'”Hitchcock italiano” ed è uno dei registi più apprezzati e temuti degli ultimi tempi. È un vero maestro del cinema thriller e horror che è riuscito a far venire i brividi a intere generazioni grazie ai suoi film agghiaccianti e ricchi di suspance.
Tutti infatti riconoscono il grande talento di Dario Argento. È un regista geniale, che nutre la passione per il cinema da anni. Un amore che sembra essergli stato trasmesso dalla famiglia. Suo padre era un produttore cinematografico, mentre sua madre era una celebre fotografa.
Aveva iniziato a lavorare nel mondo del cinema non appena ottenuta la maturità, prima come critico, poi come sceneggiatore. Prima di diventare regista aveva collaborato poi con altri grandi volti del cinema, come Bernardo Bertolucci e Sergio Leone. Aveva aiutato quest’ultimo nella realizzazione del film “C’era una volta il west”.
Qualche anno dopo aveva avviato la sua carriera di regista. Aveva girato il suo primo nel film 1970 e si era rivelato talmente di successo che ancora oggi è considerato il capostipite del film giallo all’italiana. Non ci si poteva che aspettare una carriera fatta di successi e riconoscimenti.
Una città che fa da culla e da scenografia
Anche Roma ha preso parte alla vita e ai film di Dario Argento. Il noto regista non solo ha vissuto la maggior parte del tempo nell’eterna città, ma spesso l’ha anche usata come scenografia per i suoi film.
Per esempio alcune scene del film “Inferno” sono state girate nel cuore della capitale, all’interno del magico quartiere del Coppedè. Quasi tutto il film “Tenebre” è stato girato nelle zone dell’Eur e di Casal Palocco.
È però Torino la città maggiormente presente nei film di Dario Argento, che ha fatto da copertina ad uno dei suoi film più famosi ed amati, “Profondo Rosso“.
Un punto di ritrovo per gli appassionati dell’horror
Oggi alcune scenografie dei film principali si possono ritrovare nel cuore della capitale all’interno del Museo Dario Argento. È una struttura che si trova accanto al negozio Profondo Rosso, a pochi passi dalla stazione Lepanto.
Il negozio è un piccolo scrigno per gli appassionati dei film horror che custodisce film, oggetti di scena e libri vari. Un punto di ritrovo per gli appassionati del genere che a soli 5 euro possono poi godersi una visita al Museo Dario Argento e scoprire ogni dettaglio sulla sua incredibile carriera, direttamente accompagnati dalla voce registrata del regista.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]