Vittorio De Sica, 124 anni dalla nascita del padre del Neorealismo
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
Spegne 82 candeline Dario Argento, uno dei registi più apprezzati degli ultimi tempi che oggi viene chiamato anche il “maestro del brivido”. Quali sono però i suoi film preferiti?
Lo chiamano l'”Hitchcock italiano” ed è uno dei registi più apprezzati e temuti degli ultimi tempi. È un vero maestro del cinema thriller e horror che è riuscito a far venire i brividi a intere generazioni grazie ai suoi film agghiaccianti e ricchi di suspance.
Tutti infatti riconoscono il grande talento di Dario Argento. È un regista geniale, che nutre la passione per il cinema da anni. Un amore che sembra essergli stato trasmesso dalla famiglia. Suo padre era un produttore cinematografico, mentre sua madre era una celebre fotografa.
Aveva iniziato a lavorare nel mondo del cinema non appena ottenuta la maturità, prima come critico, poi come sceneggiatore. Prima di diventare regista aveva collaborato poi con altri grandi volti del cinema, come Bernardo Bertolucci e Sergio Leone. Aveva aiutato quest’ultimo nella realizzazione del film “C’era una volta il west”.
Qualche anno dopo aveva avviato la sua carriera di regista. Aveva girato il suo primo nel film 1970 e si era rivelato talmente di successo che ancora oggi è considerato il capostipite del film giallo all’italiana. Non ci si poteva che aspettare una carriera fatta di successi e riconoscimenti.
Anche Roma ha preso parte alla vita e ai film di Dario Argento. Il noto regista non solo ha vissuto la maggior parte del tempo nell’eterna città, ma spesso l’ha anche usata come scenografia per i suoi film.
Per esempio alcune scene del film “Inferno” sono state girate nel cuore della capitale, all’interno del magico quartiere del Coppedè. Quasi tutto il film “Tenebre” è stato girato nelle zone dell’Eur e di Casal Palocco.
È però Torino la città maggiormente presente nei film di Dario Argento, che ha fatto da copertina ad uno dei suoi film più famosi ed amati, “Profondo Rosso“.
Oggi alcune scenografie dei film principali si possono ritrovare nel cuore della capitale all’interno del Museo Dario Argento. È una struttura che si trova accanto al negozio Profondo Rosso, a pochi passi dalla stazione Lepanto.
Il negozio è un piccolo scrigno per gli appassionati dei film horror che custodisce film, oggetti di scena e libri vari. Un punto di ritrovo per gli appassionati del genere che a soli 5 euro possono poi godersi una visita al Museo Dario Argento e scoprire ogni dettaglio sulla sua incredibile carriera, direttamente accompagnati dalla voce registrata del regista.
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]