Il ricordo di Andrea Camilleri, il maestro del romanzo poliziesco
6 Settembre 2022
2.651
foto di: Immagini prese dal web
Sarebbero state 97 le candeline che oggi avrebbe spento Andrea Camilleri, il noto creatore del commissario Montalbano. Nonostante siano passati diversi anni dalla sua nascita e alcuni dalla sua morte, continua tuttora ad essere uno scrittore tanto famoso quanto apprezzato. Quali sono però i suoi romanzi che preferite?
Una lunga e ricca carriera
È stato un importante scrittore ed attore e nonostante siano passati alcuni anni dalla sua scomparsa e ben 97 dalla sua nascita, resta ancora oggi un personaggio amatissimo e difficile da dimenticare.
Ancora oggi Andrea Camilleri è considerato uno dei maestri dei romanzi e delle serie tv poliziesche. È stato infatti l’inventore del personaggio del commissario Montalbano ma il suo nome è anche legato alle serie tv del tenente Sheridan e del commissario Maigret.
Per anni è stato poi un importante volto della Rai, in qualità di delegato alla produzione e di sceneggiatore. Ha poi recitato come attore in “Quel treno per Vienna” e “La strategia della maschera”.
Ha quindi avuto una ricchissima carriera, ricca di successi e riconoscimenti.
Il creatore dell’amato commissario Montalbano
Negli anni Camilleri ha scritto moltissimi libri, ma probabilmente quello che tutti ricordano maggiormente è “La pazienza del grano”. È il primo di una lunga serie di romanzi che ha come protagonista Salvo Montalbano, il celebre commissario della serie televisiva “Il commissario Montalbano”.
Si tratta poi di una collana di libri che negli anni ha ottenuto un enorme successo, sia in Italia che all’estero. È proprio grazie a questi romanzi che Andrea Camilleri nel 2012 ha ottenuto il premio International Dagger dagli scrittori inglesi della Crime Writers Association. Un riconoscimento tanto prestigioso quanto meritato.
È davvero difficile infatti non affezionarsi alla raccolta oppure alla sua serie tv. Mostra questo personaggio tanto astuto quanto misterioso che ogni giorno si ritrova a lottare contro il crimine della sua zona.
Un uomo gentile innamorato della bellezza storica di un’eterna città
Nonostante sia nato in Sicilia per diversi anni Camilleri è stato figlio di Roma, l’eterna città. Aveva vissuto all’interno del Rione Prati, nella zona Asiago. Era un punto di Roma che apprezzava particolarmente, nel quale amava passeggiare quando non era dietro la macchina da scrivere.
Era innamorato della storica bellezza della città, che la rendeva davvero magica. E i romani adoravano la sua presenza. Era un uomo pacato e gentile, che nonostante la grande fama si ritrovava a parlare con chiunque, soprattutto con i giovani. Ancora oggi è difficile non conservare un bel ricordo di lui.
Tanti auguri a Ditonellapiaga, cantautrice romana approdata al grande pubblico con la partecipazione allo scorso Festival di Sanremo in coppia con Donatella Rettore e adesso esponente di spicco della nuova musica indipendente Ditonellapiaga […]
Si è spenta appena un anno fa una vera icona del cinema, che con le sue battute e il suo modo di recitare ha cambiato per sempre il mondo del grande schermo. Vi […]
Tanti auguri a Giorgio Tirabassi, attore romano cresciuto artisticamente con Gigi Proietti e che si è saputo imporre sia al cinema che in televisione con fiction amate dal pubblico Giorgio Tirabassi, dalla scuola […]
L’influenza di Federico Fellini nel cinema italiano è incredibile, la sua regia ha raggiunto livelli osannati anche all’estero con film iconici che ancora oggi sono un esempio di ritratto sociale Federico Fellini, il […]