Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Il 28 novembre del 1907 nasceva Alberto Moravia, uno scrittore dalla carriera straordinaria che ha dato vita al romanzo borghese e che con eleganza e semplicità è stato in grado di mostrare la società del dopoguerra.
Il 28 novembre del 1907 nasceva Alberto Moravia, uno scrittore che ha dato vita al romanzo borghese e che con molta eleganza e semplicità è riuscito a mostrare i lati oscuri della società in cui ha vissuto. La sua vita si è concentrata a Roma, la città che lo ha visto nascere, vivere ed infine morire.
L’infanzia di Moravia non è stata così felice. Lo scrittore da adolescente si era ammalato di tubercolosi, di conseguenza aveva vissuto diversi momenti di ripresa e cedimento. La scrittura lo aveva aiutato molto ad attraversare questo periodo oscuro e gli aveva permesso di realizzare una delle sue opere più importanti, “Gli indifferenti“. Moravia è stato poi un grande giornalista ed uno sceneggiatore cinematografico. Non aveva però mai potuto firmare i film con il proprio nome perchè la sua famiglia era di origini ebree, e gli ebrei negli anni ’30 non vivevano dei bei momenti. Negli anni ’40 è addirittura dovuto fuggire dalla sua città e rifugiarsi a Fondi perchè il suo nome era inserito in una lista. In questa erano presenti delle persone che dovevano essere arrestate dai nazisti perchè erano ebree e pericolose per la società.
Negli anni ’50 aveva invece dato vita ad una sua rivista, la “Nuovi Argomenti” di cui aveva curato la redazione insieme allo scrittore Pasolini. Al tempo stesso aveva lavorato con i giornali “L’espresso” ed “Il Corriere della Sera“. Negli anni ’70 era diventato invece un membro della commissione del Festival del Cinema di Venezia ed un deputato del Parlamento Europeo. La sua carriera era quindi davvero ricca e dedicata principalmente alla scrittura, una passione che Moravia aveva coltivato intensamente e che lo aveva reso uno degli autori più amati del suo periodo.
Alberto Moravia è stato uno scrittore che ha vissuto tutta la sua vita a Roma, la città che ha fatto anche da scenografia ai suoi romanzi. Moravia vedeva Roma come una città nella quale tornare sempre dopo un lungo viaggio. Un piccolo appartemento nel cuore di Roma era come una tana in cui rifugiarsi. È bello viaggiare alla scoperta del mondo ma la propria tana resta sempre il luogo ideale in cui tornare.
Diversa era invece la visione che Moravia aveva della società. La gente del periodo in cui ha vissuto lo scrittore era senza ideali, ma solamente ossessionata dal denaro e dal sesso. Era senza speranza ma soprattutto senza alcuna voglia di ribaltare la propria situazione. Gli intellettuali in modo particolare non sentivano di appartenere a quel tipo di società e vivevano in una crisi perenne, ma comunque sia non cambiavano la propria condizione. Per questo motivo Moravia li raccontava in modo moralista e soprattutto sarcastico. Aveva descritto la società del dopoguerra, quella lacerata dal fascismo e dalla guerra mondiale.
Alberto Moravia ha vissuto una parte della sua vita nel Lungotevere, all’interno di una casa che oggi è diventato un piccolo museo. Oggi l’edificio è diventato un centro di ricerca e di documentazione sulla vita dello scrittore. È quindi una piccola Casa-Museo, un luogo di rifugio per gli scrittori.
Oggi la casa mantiene ancora lo stile semplice che gli aveva dato Moravia. È suddivisa in una serie di ambienti che sono separati da due corridoi. Visitandola si può per un attimo immaginare lo scrittore seduto su una sedia a scrivere alla macchina, ancora collocata sulla scrivania. Le pareti dei corridoi e delle stanze sono poi ricche di quadretti che ritraggono Moravia, e di una serie di maschere che sono dei souvenir che l’artista aveva preso durante i suoi tanti viaggi nel mondo. Tutto è ancora intatto e sembra quasi che lo scrittore non sia deceduto ma si sia solo assentato per un poco da quelle stanze nelle quali si percepisce ancora la sua essenza.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]