Alberto Moravia, lo scrittore che ha rivoluzionato il modo di descrivere la società borghese
28 Novembre 2021
2.866
foto di: Immagini prese dal web
Il 28 novembre del 1907 nasceva Alberto Moravia, uno scrittore dalla carriera straordinaria che ha dato vita al romanzo borghese e che con eleganza e semplicità è stato in grado di mostrare la società del dopoguerra.
Una ricchissima carriera
Il 28 novembre del 1907 nasceva Alberto Moravia, uno scrittore che ha dato vita al romanzo borghese e che con molta eleganzae semplicità è riuscito a mostrare i lati oscuri della società in cui ha vissuto. La sua vita si è concentrata a Roma, la città che lo ha visto nascere, vivere ed infine morire.
L’infanzia di Moravia non è stata così felice. Lo scrittore da adolescente si era ammalato di tubercolosi, di conseguenza aveva vissuto diversi momenti di ripresa e cedimento. La scrittura lo aveva aiutato molto ad attraversare questo periodo oscuro e gli aveva permesso di realizzare una delle sue opere più importanti, “Gli indifferenti“. Moravia è stato poi un grande giornalista ed uno sceneggiatore cinematografico. Non aveva però mai potuto firmare i film con il proprio nome perchè la sua famiglia era di origini ebree, e gli ebrei negli anni ’30 non vivevano dei bei momenti. Negli anni ’40 è addirittura dovuto fuggire dalla sua città e rifugiarsi a Fondi perchè il suo nome era inserito in una lista. In questa erano presenti delle persone che dovevano essere arrestate dai nazisti perchè erano ebree e pericolose per la società.
Negli anni ’50 aveva invece dato vita ad una sua rivista, la “Nuovi Argomenti” di cui aveva curato la redazione insieme allo scrittore Pasolini. Al tempo stesso aveva lavorato con i giornali “L’espresso” ed “Il Corriere della Sera“. Negli anni ’70 era diventato invece un membro della commissione del Festival del Cinema di Venezia ed un deputato del Parlamento Europeo. La sua carriera era quindi davvero ricca e dedicata principalmente alla scrittura, una passione che Moravia aveva coltivato intensamente e che lo aveva reso uno degli autori più amati del suo periodo.
Roma è la casa in cui fare sempre ritorno
Alberto Moravia è stato uno scrittore che ha vissuto tutta la sua vita a Roma, la città che ha fatto anche da scenografiaai suoi romanzi. Moravia vedeva Roma come una città nella quale tornare sempre dopo un lungo viaggio. Un piccolo appartemento nel cuore di Roma era come una tana in cui rifugiarsi. È bello viaggiare alla scoperta del mondo ma la propria tana resta sempre il luogo ideale in cui tornare.
Diversa era invece la visione che Moravia aveva della società. La gente del periodo in cui ha vissuto lo scrittore era senza ideali, ma solamente ossessionata dal denaro e dal sesso. Era senza speranza ma soprattutto senza alcuna voglia di ribaltare la propria situazione. Gli intellettuali in modo particolare non sentivano di appartenere a quel tipo di società e vivevano in una crisi perenne, ma comunque sia non cambiavano la propria condizione. Per questo motivo Moravia li raccontava in modo moralista e soprattutto sarcastico. Aveva descritto la società del dopoguerra, quella lacerata dal fascismo e dalla guerra mondiale.
La Casa Museo, un rifugio per gli studiosi
Alberto Moravia ha vissuto una parte della sua vita nel Lungotevere, all’interno di una casa che oggi è diventato un piccolo museo. Oggi l’edificio è diventato un centro di ricerca e di documentazione sulla vita dello scrittore. È quindi una piccola Casa-Museo, un luogo di rifugio per gli scrittori.
Oggi la casa mantiene ancora lo stile semplice che gli aveva dato Moravia. È suddivisa in una serie di ambienti che sono separati da due corridoi. Visitandola si può per un attimo immaginare lo scrittore seduto su una sedia a scrivere alla macchina, ancora collocata sulla scrivania. Le pareti dei corridoi e delle stanze sono poi ricche di quadretti che ritraggono Moravia, e di una serie di maschere che sono dei souvenir che l’artista aveva preso durante i suoi tanti viaggi nel mondo. Tutto è ancora intatto e sembra quasi che lo scrittore non sia deceduto ma si sia solo assentato per un poco da quelle stanze nelle quali si percepisce ancora la sua essenza.
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]