I mostaccioli, dei gustosi dolcetti che profumano di feste
30 Dicembre 2022
4.672
foto di: Immagini prese dal web
Sono dei piccoli rombi che solitamente si mangiano in occasione delle feste e che sono fatti con degli ingredienti semplici, ma sono talmente ricchi di sapore che riescono a convincere chiunque, sia i grandi che i piccini. Li avete mai mangiati i mostaccioli?
Perfetti da regalare ad amici e parenti
Solitamente si preparano in occasione delle feste perché possono essere il pensierino perfetto da regalare ai parenti o agli amici in alternativa ai classici cesti natalizioppure ai panettoni. Sono poi così deliziosi che con i loro sapori riescono ad accontentare chiunque, sia i grandi che i piccini.
Non sono poi difficili da realizzare e non vengono neppure utilizzati troppi ingredienti per poterli preparare. Alla fine occorre del miele, qualche mandorla, del cacao amaro, dello zucchero, della farina e infine qualche spezia.
Dei prodotti che si possono trovare in qualsiasi dispensa oppure che si possono trovare facilmente in un supermercato oppure all’interno di una bottega.
Amati da tutti anche nei tempi antichi
Non è chiaro quali siano le origini di questi piccoli e deliziosi rombi che prendono il nome di “mostaccioli”. È certo però che con i loro sapori sono riusciti a convincere qualsiasi persona che li abbia assaggiati, persino San Francesco d’Assisi.
Alcune leggende raccontano che anche il Santo andasse pazzo per questi dolcetti e che li abbia voluti mangiare poco prima di morire, probabilmente per ricordarsi del loro sapore per l’ultima volta.
Sembra poi che andassero forti anche ai tempi degli antichi romani e che Catone abbia inserito il loro nome all’interno di alcuni scritti. Li aveva descritti come qualcosa di veramente gustoso, a base di farina, mosto e anice.
Deliziosi sia con il cioccolato che con la marmellata
Oggi i mostaccioli sono soprattutto parte della tradizione romana,ma sono amati in diverse regioni d’Italia, in modo particolare in quelle centrali.
Non c’è però una ricetta universale per poterli preparare, dato che ogni zona della penisola ha la sua variante. C’è per esempio chi li farcisce con la marmellata alle albicocche e chi preferisce invece gustarli con i canditi al cedro.
L’impasto però è quasi sempre lo stesso per tutte le varianti. Viene preparato con la farina, il miele, le noci, gli albumi, la cannella, il cacao e infine il pepe. Poi chi preferisce ci aggiunge l’ingrediente che gradisce.
Si trova nella zona di Colle Salario ed è un pasticceria davvero particolare, che permette di trasformare un classico della tradizione italiana in qualsiasi dolce si desideri. Sei mai stato da “MiTiroSù”? Una […]
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]