La chiesa di San Benedetto in Piscinula, il suo stile romanico e i dipinti che ospita
15 Giugno 2023
123
foto di: Immagini prese dal web
La chiesa di San Benedetto in Piscinula nasce sui resti del palazzo dove il santo soggiornò prima della sua conversione, è di origine romanica e conserva al suo interno tre dipinti che lo raffigurano
La chiesa di San Benedetto in Piscinula, la sua origine
La chiesa di San Benedetto in Piscinula nasce sui resti del palazzo appartenente alla Gens Anicia, dove il giovane Benedetto soggiornò per alcuni anni alla fine del sec. V, prima di lasciare gli studi e la sua famiglia mercantile per abbracciare la carità cristiana dando inizio all’ordine da lui fondato che si diffonderà in tutta Europa. Il primo luogo di culto era una piccola cappella, varie volte distrutta dai barbari e altrettante volte ricostruita dei fedeli. Oggi l’attuale Cappella della Madonna occupa il posto dell’oratorio originale, la cui costruzione risale al VII secolo e qua si trova un dipinto della Madonna del bambino con i mattoni considerati originari dagli archeologi sul lato sinistro dell’altare.
La chiesa di San Benedetto in Piscinula, esempio di stile romanico
Accanto all’oratorio nel 1100 fu innalzato il campanile, che è il più piccolo di tutta Roma e in cui suona una campana che risale al 1069, ritenuta la più antica della città. Nello stesso periodo ad affiancare il campanile romanico è l’attuale chiesa a tre navate con capitelli e colonne spoglie ma con una composizione di pietre colorate nel pavimento della cappella e nell’ingresso che formano motivi geometrici, opere riservate a luoghi di culto considerati particolarmente pregevoli.
La chiesa di San Benedetto in Piscinula e i dipinti che ospita
All’interno sono conservati tre dipinti raffiguranti il santo, uno che lo ritrae giovane in una tabula posizionata nella navata di destra vicino all’entrata, il secondo sull’altare maggiore in cui è seduto, in vesti nere e il libro della sua Regola aperto e il terzo sull’altare della navata destra e facente parte della pala della Madonna con il Bambino. Nel 2002 la chiesa è stata affidata agli Araldi del Vangelo, che hanno eseguito importanti lavori di restauro e oggi è aperta ogni giorno con messe celebrate.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]