Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Foglia è un piccolo borgo della Sabina, di origine pre-romana, con una necropoli del IV secolo, la rivelante chiesa di Santa di Santa Maria Assunta e un panorama che affascina i visitatori
Nel comune di Magliano Sabina in provincia di Rieti si trova la frazione di Foglia, insignito del titolo di uno dei borghi più belli d’Italia. Il toponimo ha due diverse interpretazioni e origini, la prima farebbe derivare il suo nome da Fauna, moglie di Fauno, divinità dell’Antica Roma, mentre l’altra dalla città di Troilo, in quanto una ceramica rinvenuta in zona riporta il nome della città dei Falisci distrutta dai Romani, che commerciava con la città eterna olio e vino, prodotti principali tutt’oggi del territorio intorno al paese.
Fu rinvenuta la necropoli, risalente al IV secolo a.C. che oggi è occupata dalla chiesa di Santa Maria e in cui vi sono molte tombe scavate nel tufo, poi divenute cantine. Nel 1198 il castello di Foglia passò sotto i domini della Chiesa dopo essere stato per più di cinque secolo possedimento dell’Abbazia di Farfa. Nel 1241 fu distrutto nel corso del conflitto fra Roma e Viterbo e fu poi restaurato sotto il controllo degli Orsini, tra cui il pontefice Nicolò III.
Da piazza Castello, cuore del borgo, si irradiano le vie di collegamento e d’ingresso, l’accesso avviene attraverso un arco con un primo tratto in discesa e poi una risalita fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, che costituisce la parte terminale del palazzo Orsini e ritenuta dalla tradizione locale il luogo di ritiro di santa Serena, moglie dell’imperatore romano Diocleziano, nel cui interno sono conservati una tela della Madonna del Rosario di Sebastiano Conca e il sepolcro di sant’Isterio, donato da Giacomo Gregorio De Rossi. Da questo punto il panorama mostra l’Autostrada del Sole, la ferrovia Roma-Firenze, il fiume Tevere, il profilo del Monte Soratte e, in lontananza, i monti Sabatini e Cimini.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]