Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia
Trevignano Romano, posto sulle alture dei Sabatini, sorge su un’insenatura del lago di Bracciano settentrionale. Trebonianum è il nome di un antico fondo situato nella zona, ma è anche citata da Antonio Nibby, un famoso storico, una villa dell’epoca di Augusto, chiamata triboniana, inoltre nel linguaggio umbro è presente una radice che indica “luogo abitato” dalla quale potrebbe derivare proprio la parola Trebonianum. Il suo territorio è abitato sin dal paleolitico, come testimoniano ritrovamenti. Fu un importante insediamento etrusco, come testimoniano le numerose necropoli che si estendono alle spalle dell’odierno borgo, i cui reperti sono conservati nel Museo civico cittadino. La storia più recente vede la creazione di una rocca difensiva nel Medioevo, presa d’assalto dalle truppe di Cesare Borgia in duello contro gli Orsini che dominavano l’area. Il paese passa sotto il controllo di diversi signori fino all’Unità d’Italia, con le terre che furono espropriate diversi anni dopo a causa dell’influenza della casata dei Del Drago.
La chiesa principale del borgo è quella di Sant’Assunta, da cui è possibile apprezzare anche un panorama mozzafiato. Eretta verso il 15000, sulle fondamenta sulle fondamenta di un antico edificio sacro in stile gotico, venne poi ristrutturata completamente negli anni dal 1780 al 1794 dall’architetto Giuseppe Pellucchi. Il campanile è stato ricavato da una delle torri lungo la cinta muraria della Rocca e conteneva quattro campane, oggi ne restano solo due. L’interno della chiesa è a navata unica, terminante con una maestosa abside che conserva diverse opere di valore, tra cui l’affresco con la morte della Madonna, la sua assunzione e incoronazione al cielo come soggetto, il cui bozzetto fu realizzato da Raffaello.
Ad aprile a Trevignano Romano si svolge la Marathon del lago di Bracciano, una manifestazione ciclistica di mountain bike. Ogni prima e terza domenica del mese si svolge il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato, nella Piazza del Molo e sul Lungolago. Il 20 maggio la cittadina celebra il proprio santo patrono San Bernardino da Siena a cui è dedicata una piccola chiesa che sorge a circa un km dal centro del paese. In occasione del Ferragosto, il 15 agosto si svolge la processione notturna sul Lago al culmine dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in cielo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]