La fontana del trullo, da piazza del Popolo a Nicosia, dal Rinascimento al suo rifacimento
22 Giugno 2023
514
foto di: Immagini prese dal web
Tra le fontane rinascimentali più antiche di Roma, quella del Trullo ha cambiato più volte sistemazione e struttura e porta con sé gli stemmi di due importanti casate pontificie
La fontana del trullo, il progetto originario e il perché fu costruita
La fontana del trullo è tra le più antiche di Roma, realizzata nel 1572. La sua prima collocazione fu piazza del Popolo dalla quale fu tolta nei primi anni del XIX secolo a seguito della risistemazione della piazza e, dopo alterne vicende, trovò sistemazione definitiva, dal 1950, in piazza Nicosia. Subito dopo il restauro dell’acquedotto dell’Aqua Virgo, terminato nel 1570, furono iniziati i lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo da raggiungere l’area dell’antico Campo Marzio e la prima ad essere commissionata, da papa Gregorio XIII, fu proprio questa, progetto di Giacomo Della Porta. mentre le scultore sono opera del francese Giovanni Leminard che utilizzò marmi ricavati da reperti archeologici dell’antica Urbe.
La fontana del trullo e la sua struttura architettonica
Il plesso era costituito da due catini di diverso diametro da cui l’acqua precipitava in una vasca inferiore di forma ottagonale, poggiata su una base di tre gradini della stessa forma. Il catino più grande era ornato con bassorilievi che raffiguravano un drago con le ali aperte, lo stemma del pontefice in carica. Inizialmente pensata per il centro della piazza, le sue modeste dimensioni fecero sì che si optò per un suo decentramento nella pianta mentre al suo posto fu sistemato l’obelisco voluto da papa Sisto V nel 1589.
La fontana del trullo, dove e come la possiamo ammirare oggi
Giuseppe Valadier ristrutturò nel ‘800 la piazza come la vediamo oggi e la fontana fu rimossa e posizionata sul Gianicolo, davanti alla chiesa di San Pietro in Montorio, dove però rimase solo una ventina d’anni prima di essere nuovamente rimossa, smontata e riposta in un magazzino comunale. Nel 1940 furono ricostruiti i due catini superiori andati perduti e ai bassorilievi con lo stemma di papa Gregorio XIII furono alternati altri raffiguranti quello della famiglia Borghese, cioè un’aquila con le ali aperte.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]