Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Antrodoco è un borgo in provincia di Rieti di notevole importanza durante il Basso Medioevo e il Risorgimento italiano che ospita due chiese di enorme valore architettonico e storico
Antrodoco è un borgo in provincia di Rieti, appartenente alla Comunità montana del Velino. La sua prima attestazione storica si deve nel 14 a.C. come soggiorno dell’imperatore Augusto. Dopo la conquista da parte dei Normanni, divenne un feudo di Raimondo da Lavareta finché dopo una ribellione dei suoi abitanti fu affidato al Duca di Spoleto nel 1226. Fu venduto agli aquilani dalla regina Giovanna I nel 1382 prima di passare alla fine del Rinascimento a Gian Battista Savelli, comandante delle Guardie pontificie.
Antrodoco è stato teatro della prima battaglia del Risorgimento italiano dal 7 al 9 marzo 1821 dove si fronteggiarono le truppe napoletane capitanate da Guglielmo Pepe e l’esercito austriaco con la vittoria di quest’ultimi. Dopo l’Unità il suo territorio fu soggetto a frequenti fenomeni di brigantaggio e fu colpita da una terribile alluvione che provocò numerose vittime e rase al suolo la chiesa di Sant’Anna, di cui non si hanno più testimonianze.
La chiesa di Santa Maria Assunta era in origine intitolata alla Madonna del Popolo: il cambio di nome è avvenuto negli anni cinquanta, dopo la proclamazione del dogma dell’Assunzione. Distrutta dal terremoto del 1703, era originariamente in stile romanico. La forma della navata centrale è a barca rovesciata con cinque cappelle lungo le due pareti laterali. Per la sua acustica particolarmente favorevole la collegiata è spesso sede di concerti di musica sacra. Di particolare rilevanza, architettonica e storica, è la chiesa di S. Maria Extra Moenia, già ricordata nel VI secolo in un passo dei dialoghi di S. Gregorio Magno. Sorge fuori dal paese, eretta sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Diana.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]