La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
La storia della Chiesa di San Sisto Vecchio, più volte restaurata nel corso dei secoli e oggi sede di una prestigiosa scuola privata con un magnifico chiostro e giardino interno
La Chiesa di San Sisto Vecchio è situata in via Druso, nel rione Celio. Fu edificata sull’antico titulus Crescentinae, fondato da papa Anastasio I nel IV secolo, mentre la dedica al santo appare per la prima volta soltanto in un documento del 595. L’edificio di culto fu ricostruito durante il pontificato di Innocenzo III agli inizi del 1200, in occasione del quale fu elevato anche l’attuale campanile romanico a tre ordini di trifore. Un’ulteriore ristrutturazione degna di nota avvenne nel XVIII secolo per volontà di papa Benedetto XIII dall’architetto Filippo Raguzzini, il quale edificò l’attuale facciata ed un nuovo chiostro, in sostituzione di quello medioevale, ormai caduto in rovina. Alla fine dell’800 la Suor Maria Antonia Lalia e grazie alla nuova Congregazione di Suore Domenicane la trasformò in sede di una prestigiosa scuola privata, da circa 70 anni in attività.
La facciata della chiesa offre un portale sormontato da un timpano triangolare, agli angoli del quale sono posti due draghi, simboli araldici del Filippo restauratore della chiesa nel XVI secolo. L’antico portale quattrocentesco del cardinale Pietro Ferrici è stato invece riutilizzato come porta laterale della chiesa, in via delle Terme di Caracalla. L’interno oggi è a navata unica, illuminata da 12 finestre per ognuno dei lati e tutta decorata a stucchi, conserva però i resti di un ciclo di affreschi tardo-duecenteschi.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]