Vicino Roma, Anguillara Sabazia, dal villaggio neolitico al centro balneare
10 Febbraio 2023
4.960
foto di: Immagini prese dal web
Anguillara Sabazia è un centro turistico situato su un promontorio che dà sul lago di Bracciano, nelle cui acque si trova sommerso un villaggio di epoca neolitica
Anguillara, centro turistico di rilievo sulle sponde del lago di Bracciano
Anguillara, posta sui rilievi Sabatini, si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale del Lago di Bracciano, il terzo per estensione fra i laghi dell’Italia centrale e questo lo rende un importante centro turistico e balneare. Il paese è stato rifatto completamente nel Cinquecento, molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l’edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell’ambiente superiore.
Anguillara, i luoghi di interesse della cittadina, dalle chiese alle opere civiche
Sono molti i luoghi di interesse di questa cittadina, dalla collegiata di Santa Maria Assunta situata sul punto più alto del promontorio, alla quattrocentesca chiesa di San Francesco e i suoi affreschi, alla chiesa medioevale della Madonna delle Grazie, con l’affresco della Madonna con Bambino fino alla porta cinquecentesca, antico punto di ingresso alla città, sormontata da un orologio e unita da un bastione cinquecentesco al torrione medievale, oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolare.
Anguillara, la sua storia, dal villaggio neolitico al Rinascimento
I primi insediamenti umani documentati nel comune sono di epoca neolitica, sotto le acque del lago è stato rinvenuto un villaggio datato a circa 8.000 anni fa, tra i più antichi del Mediterraneo, il più antico del continente europeo conosciuto. Nel corso degli scavi subacquei, condotti dal 1989 al 2010 dalla dott.ssa Maria Antonietta Fugazzola Delpino, sono stati recuperati importanti reperti, tra cui numerosissime ceramiche, strumenti di legno e cinque piroghe.
Il nome del borgo deriva da una villa che possedeva una ricca patrizia romana, Rutilia Polla, che allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma e che era a forma di angolo. Intorno all’anno mille da documenti commerciali sappiamo che esisteva un borgo fortificato, poi divenuto contea nel corso del Rinascimento per essere infine incorporato nel Ducato di Bracciano, retto dalla famiglia Orsini.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]