A Roma anche la metropolitana è un pezzo di storia
9 Febbraio 2023
2.777
foto di: Immagini prese dal web
La sua inaugurazione è stata un momento storico perchè in Italia veniva inaugurata per la prima volta una linea della metropolitana? Sapevate infatti che la linea B della metro è la più antica di tutta l’Italia?
Un giorno storico
Era il 9 gennaio del 1955 il giorno in cui a Roma veniva inaugurata la sua prima linea della metropolitana. All’epoca tutti la chiamavano “la Ferrovia dell’E 42” perché effettivamente i suoi binari erano come quelli di una ferrovia, nonostante i suoi treni viaggiassero sottoterra.
Per la città e per l’Italia stessa quel giorno era una grandissima festa. Oggi un viaggio attraverso la metropolitana lo consideriamo qualcosa di normale, che fa parte del nostro quotidiano. In quegli anni però nessuna città o regione d’Italia aveva ancora la sua metropolitana. Per tutti era quindi un momento speciale, che avrebbe fatto parte della storia.
Il primo tassello di un grande progetto
È in quel giorno che è stata quindi inaugurata la prima metropolitana di Roma e dell’Italia. In realtà però la sua apertura sarebbe dovuta avvenire diverso tempo prima.
Già nei primi anni ’30 erano stati avviati i progetti per la realizzazione di un trenino che viaggiasse sottoterra e che collegasse la zona di Roma Termini con il nuovo quartiere dell’Eur, la cui inaugurazione sarebbe dovuta avvenire in occasione dell’Esposizione Universale del 1942.
Purtroppo però a causa della guerra e della difficoltà nel costruire la metropolitana, i lavori sono stati molto più lunghi del previsto. Alla fine però sono stati portati a termine e nel 1955 Roma ha avuto la sua primissima linea della metropolitana, la oggi nota “linea B.”
Tuttavia la sua inaugurazione è stata solo il primo tassello di un enorme progetto. Negli anni la linea B è stata allargata per fare in modo che arrivasse fino a Rebibbia. Nel 1980 è stata poi aperta anche una seconda linea, ovvero la A, mentre nel 2015 è stata inaugurata anche la linea C.
Una nuova apertura in occasione del Giubileo
Sembra che nel progetto completo della linea metropolitana sia prevista in futuro anche la costruzione di una quarta linea, la D, che dovrebbe collegare la zona di Fermi con quelle di Agricoltura e Salario.
Purtroppo però non si sa quando aprirà questa linea, ma è quasi certo che per il 2025 verrà estesa la linea C fino al Colosseo, zona nella quale verrà costruita una fermata che farà da collegamento all’antica linea B.
Sembra che i lavori termineranno proprio in occasione del Giubileo. Sarebbe davvero bello assistere all’inaugurazione di questa parte della linea.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]