Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
La sua inaugurazione è stata un momento storico perchè in Italia veniva inaugurata per la prima volta una linea della metropolitana? Sapevate infatti che la linea B della metro è la più antica di tutta l’Italia?
Era il 9 gennaio del 1955 il giorno in cui a Roma veniva inaugurata la sua prima linea della metropolitana. All’epoca tutti la chiamavano “la Ferrovia dell’E 42” perché effettivamente i suoi binari erano come quelli di una ferrovia, nonostante i suoi treni viaggiassero sottoterra.
Per la città e per l’Italia stessa quel giorno era una grandissima festa. Oggi un viaggio attraverso la metropolitana lo consideriamo qualcosa di normale, che fa parte del nostro quotidiano. In quegli anni però nessuna città o regione d’Italia aveva ancora la sua metropolitana. Per tutti era quindi un momento speciale, che avrebbe fatto parte della storia.
È in quel giorno che è stata quindi inaugurata la prima metropolitana di Roma e dell’Italia. In realtà però la sua apertura sarebbe dovuta avvenire diverso tempo prima.
Già nei primi anni ’30 erano stati avviati i progetti per la realizzazione di un trenino che viaggiasse sottoterra e che collegasse la zona di Roma Termini con il nuovo quartiere dell’Eur, la cui inaugurazione sarebbe dovuta avvenire in occasione dell’Esposizione Universale del 1942.
Purtroppo però a causa della guerra e della difficoltà nel costruire la metropolitana, i lavori sono stati molto più lunghi del previsto. Alla fine però sono stati portati a termine e nel 1955 Roma ha avuto la sua primissima linea della metropolitana, la oggi nota “linea B.”
Tuttavia la sua inaugurazione è stata solo il primo tassello di un enorme progetto. Negli anni la linea B è stata allargata per fare in modo che arrivasse fino a Rebibbia. Nel 1980 è stata poi aperta anche una seconda linea, ovvero la A, mentre nel 2015 è stata inaugurata anche la linea C.
Sembra che nel progetto completo della linea metropolitana sia prevista in futuro anche la costruzione di una quarta linea, la D, che dovrebbe collegare la zona di Fermi con quelle di Agricoltura e Salario.
Purtroppo però non si sa quando aprirà questa linea, ma è quasi certo che per il 2025 verrà estesa la linea C fino al Colosseo, zona nella quale verrà costruita una fermata che farà da collegamento all’antica linea B.
Sembra che i lavori termineranno proprio in occasione del Giubileo. Sarebbe davvero bello assistere all’inaugurazione di questa parte della linea.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]