A Roma anche la metropolitana è un pezzo di storia
9 Febbraio 2023
3.033
foto di: Immagini prese dal web
La sua inaugurazione è stata un momento storico perchè in Italia veniva inaugurata per la prima volta una linea della metropolitana? Sapevate infatti che la linea B della metro è la più antica di tutta l’Italia?
Un giorno storico
Era il 9 gennaio del 1955 il giorno in cui a Roma veniva inaugurata la sua prima linea della metropolitana. All’epoca tutti la chiamavano “la Ferrovia dell’E 42” perché effettivamente i suoi binari erano come quelli di una ferrovia, nonostante i suoi treni viaggiassero sottoterra.
Per la città e per l’Italia stessa quel giorno era una grandissima festa. Oggi un viaggio attraverso la metropolitana lo consideriamo qualcosa di normale, che fa parte del nostro quotidiano. In quegli anni però nessuna città o regione d’Italia aveva ancora la sua metropolitana. Per tutti era quindi un momento speciale, che avrebbe fatto parte della storia.
Il primo tassello di un grande progetto
È in quel giorno che è stata quindi inaugurata la prima metropolitana di Roma e dell’Italia. In realtà però la sua apertura sarebbe dovuta avvenire diverso tempo prima.
Già nei primi anni ’30 erano stati avviati i progetti per la realizzazione di un trenino che viaggiasse sottoterra e che collegasse la zona di Roma Termini con il nuovo quartiere dell’Eur, la cui inaugurazione sarebbe dovuta avvenire in occasione dell’Esposizione Universale del 1942.
Purtroppo però a causa della guerra e della difficoltà nel costruire la metropolitana, i lavori sono stati molto più lunghi del previsto. Alla fine però sono stati portati a termine e nel 1955 Roma ha avuto la sua primissima linea della metropolitana, la oggi nota “linea B.”
Tuttavia la sua inaugurazione è stata solo il primo tassello di un enorme progetto. Negli anni la linea B è stata allargata per fare in modo che arrivasse fino a Rebibbia. Nel 1980 è stata poi aperta anche una seconda linea, ovvero la A, mentre nel 2015 è stata inaugurata anche la linea C.
Una nuova apertura in occasione del Giubileo
Sembra che nel progetto completo della linea metropolitana sia prevista in futuro anche la costruzione di una quarta linea, la D, che dovrebbe collegare la zona di Fermi con quelle di Agricoltura e Salario.
Purtroppo però non si sa quando aprirà questa linea, ma è quasi certo che per il 2025 verrà estesa la linea C fino al Colosseo, zona nella quale verrà costruita una fermata che farà da collegamento all’antica linea B.
Sembra che i lavori termineranno proprio in occasione del Giubileo. Sarebbe davvero bello assistere all’inaugurazione di questa parte della linea.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]