La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La sua inaugurazione è stata un momento storico perchè in Italia veniva inaugurata per la prima volta una linea della metropolitana? Sapevate infatti che la linea B della metro è la più antica di tutta l’Italia?
Era il 9 gennaio del 1955 il giorno in cui a Roma veniva inaugurata la sua prima linea della metropolitana. All’epoca tutti la chiamavano “la Ferrovia dell’E 42” perché effettivamente i suoi binari erano come quelli di una ferrovia, nonostante i suoi treni viaggiassero sottoterra.
Per la città e per l’Italia stessa quel giorno era una grandissima festa. Oggi un viaggio attraverso la metropolitana lo consideriamo qualcosa di normale, che fa parte del nostro quotidiano. In quegli anni però nessuna città o regione d’Italia aveva ancora la sua metropolitana. Per tutti era quindi un momento speciale, che avrebbe fatto parte della storia.
È in quel giorno che è stata quindi inaugurata la prima metropolitana di Roma e dell’Italia. In realtà però la sua apertura sarebbe dovuta avvenire diverso tempo prima.
Già nei primi anni ’30 erano stati avviati i progetti per la realizzazione di un trenino che viaggiasse sottoterra e che collegasse la zona di Roma Termini con il nuovo quartiere dell’Eur, la cui inaugurazione sarebbe dovuta avvenire in occasione dell’Esposizione Universale del 1942.
Purtroppo però a causa della guerra e della difficoltà nel costruire la metropolitana, i lavori sono stati molto più lunghi del previsto. Alla fine però sono stati portati a termine e nel 1955 Roma ha avuto la sua primissima linea della metropolitana, la oggi nota “linea B.”
Tuttavia la sua inaugurazione è stata solo il primo tassello di un enorme progetto. Negli anni la linea B è stata allargata per fare in modo che arrivasse fino a Rebibbia. Nel 1980 è stata poi aperta anche una seconda linea, ovvero la A, mentre nel 2015 è stata inaugurata anche la linea C.
Sembra che nel progetto completo della linea metropolitana sia prevista in futuro anche la costruzione di una quarta linea, la D, che dovrebbe collegare la zona di Fermi con quelle di Agricoltura e Salario.
Purtroppo però non si sa quando aprirà questa linea, ma è quasi certo che per il 2025 verrà estesa la linea C fino al Colosseo, zona nella quale verrà costruita una fermata che farà da collegamento all’antica linea B.
Sembra che i lavori termineranno proprio in occasione del Giubileo. Sarebbe davvero bello assistere all’inaugurazione di questa parte della linea.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]