Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
I Brumalia erano un’antica festività romana che durava un mese fino al solstizio d’inverno e consistevano in riti propiziatori in vista dell’arrivo della bella stagione.
I Brumalia erano un’antica festività romana in onore di Saturno, Cerere e Bacco. In epoca bizantina, si facevano iniziare il 24 novembre, e duravano un mese, fino ai Saturnalia, cioè al solstizio d’inverno. La vita nell’Antica Roma era incentrata sull’esercito, l’agricoltura e la caccia, motivo per cui i giorni invernali, più corti e freddi, ostacolavano svariate attività. I Brumalia erano così le feste di questo periodo più scuro ed erano una sorta di rito propiziatorio per quando sarebbe tornata la bella stagione.
I contadini sacrificavano maiali a Saturno e Cerere, mentre i viticoltori capre in onore di Bacco che venivano poi scuoiate per ricavarne bisacce e da qui hanno avuto origini le zampogne che poi sono tornate, guarda caso proprio nei periodi natalizi. Ovunque nelle campagne si bruciavano le foglie e i rami secchi innaffiandoli di vino. I contadini si raccoglievano attorno ai falò suonando e danzando, mentre si levavano i cori dedicati agli Dei. Nel VI secolo d.C. l’imperatore Giustiniano, nella sua repressione del paganesimo, mise fine all’evento ma alcune pratiche, soprattutto nelle campagne, sono proseguite anche dopo nei mesi di novembre e dicembre.
Queste antiche celebrazioni si associavano a Saturno, Cerere e Bacco in quanto divinità che esprimevano la potenza e il rigoglio della natura, fonte di nutrimento per uomini e animali. Saturno era il dio dell’agricoltura, del seme nascosto nella terra, sotto le gelate invernali. Saturno avrebbe regnato su tutto il creato nella mitica Età dell’Oro, quando la primavera era perpetua, vi era abbondanza di ogni frutto della Terra, uomini e dei vivevano insieme e non v’era necessità di lavorare né distinzioni sociali. Saturno aveva un tempio nel Foro Romano, che conteneva il tesoro dello Stato. Cerere era il verdeggiare del futuro delle messi il cui rigoglio, sarebbe esploso in primavera. Bacco rappresentava la vite che, seppur morente nei frutti, conservava nelle botti il suo vero oggetto prezioso: il vino.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]