Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
I Brumalia erano un’antica festività romana che durava un mese fino al solstizio d’inverno e consistevano in riti propiziatori in vista dell’arrivo della bella stagione.
I Brumalia erano un’antica festività romana in onore di Saturno, Cerere e Bacco. In epoca bizantina, si facevano iniziare il 24 novembre, e duravano un mese, fino ai Saturnalia, cioè al solstizio d’inverno. La vita nell’Antica Roma era incentrata sull’esercito, l’agricoltura e la caccia, motivo per cui i giorni invernali, più corti e freddi, ostacolavano svariate attività. I Brumalia erano così le feste di questo periodo più scuro ed erano una sorta di rito propiziatorio per quando sarebbe tornata la bella stagione.
I contadini sacrificavano maiali a Saturno e Cerere, mentre i viticoltori capre in onore di Bacco che venivano poi scuoiate per ricavarne bisacce e da qui hanno avuto origini le zampogne che poi sono tornate, guarda caso proprio nei periodi natalizi. Ovunque nelle campagne si bruciavano le foglie e i rami secchi innaffiandoli di vino. I contadini si raccoglievano attorno ai falò suonando e danzando, mentre si levavano i cori dedicati agli Dei. Nel VI secolo d.C. l’imperatore Giustiniano, nella sua repressione del paganesimo, mise fine all’evento ma alcune pratiche, soprattutto nelle campagne, sono proseguite anche dopo nei mesi di novembre e dicembre.
Queste antiche celebrazioni si associavano a Saturno, Cerere e Bacco in quanto divinità che esprimevano la potenza e il rigoglio della natura, fonte di nutrimento per uomini e animali. Saturno era il dio dell’agricoltura, del seme nascosto nella terra, sotto le gelate invernali. Saturno avrebbe regnato su tutto il creato nella mitica Età dell’Oro, quando la primavera era perpetua, vi era abbondanza di ogni frutto della Terra, uomini e dei vivevano insieme e non v’era necessità di lavorare né distinzioni sociali. Saturno aveva un tempio nel Foro Romano, che conteneva il tesoro dello Stato. Cerere era il verdeggiare del futuro delle messi il cui rigoglio, sarebbe esploso in primavera. Bacco rappresentava la vite che, seppur morente nei frutti, conservava nelle botti il suo vero oggetto prezioso: il vino.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]