Pasolini pittore, alla Galleria d'Arte Moderna di Roma la mostra sul famoso intellettuale
28 Novembre 2022
931
foto di: Immagini prese dal web
La Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita Pasolini pittore, una mostra che cerca di indagare sulle opere artistiche del grande intellettuale nel centenario della nascita
La Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita Pasolini pittore, un progetto espositivo ideato per i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Una mostra che mira a focalizzare l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo dello scrittore e regista. In mostra oltre 150 opere, selezionate dal corpus della collezione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, depositario della raccolta maggiore di opere di Pasolini, ma anche dalla Fondazione Cineteca di Bologna, dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, per la prima volta in mostra fuori dalla locale Casa Colussi, dall’Archivio Giuseppe Zigaina, oltre che da collezionisti privati.
I paesaggi friuliani e i ritratti
La mostra parte dagli inizi pittorici di Pasolini che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano. Ritratti e raffigurazioni di corpi, maschili e femminili, che ricreano una sorta di mappatura visiva della famiglia e delle amicizie del pensatore. Presenti anche nature morte e paesaggi rurali friulani dal sapore fortemente intimista che, da altro punto di vista, quello tecnico, documentano l’eccezionale abilità artistica e la sperimentazione del pigmento messa in atto da parte del giovane Pasolini. Un’importante sezione è dedicata all’autoritratto e al ritratto, generi pittorici molto amati da Pasolini. Quelli familiari con il cugino Nico Naldini, la madre Susanna, la cugina Franca, la serie legata ai protagonisti del mondo artistico di Pasolini con Giovanna Bemporad, Federico De Rocco, Giuseppe Zigaina oltre a quelli del mondo cinematografico romano con Laura Betti, Ninetto Davoli e ai ritratti dell’amico poeta Andrea Zanzotto.
Il rapporto con l’arte italiana del Novecento
Una sezione della mostra è riservata al rapporto fra Pasolini e l’arte italiana del Novecento. Proveniente in esclusiva dalla Collezione di famiglia è esposta anche un’accurata selezione di opere d’arte contemporanea di proprietà di Pier Paolo Pasolini. A chiusura della mostra un omaggio al volto di Pasolini tramite una serie di ritratti storici realizzati, con vari stili e in tempi diversi, da Ennio Calabria, Renato Guttuso, Carlo Levi, Milo Manara, Mario Schifano e altri. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30 con l’ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]