Rubem Valentim protagonista di un'affascinante mostra a Palazzo Pamphilj
18 Novembre 2022
2.792
foto di: Immagini prese dal web
Inaugurato a Palazzo Pamphilj la mostra dedicata all’artista brasiliano Rubem Valentim, in occasione del centenario della sua nascita, con particolare attenzione al suo periodo romano
Rubem Valentim e la sua mostra a Palazzo Pamphilj
Da oggi fino a lunedì 30 gennaio 2023, a Roma presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj in piazza Navona è in programma la mostra Rubem Valentim:l’impronta brasiliana curata da Cristiano Raimondi e Daniel Rangel. Il percorso espositivo si inserisce all’interno del ciclo di retrospettive dedicate all’artista nel centenario della sua nascita eraccoglie circa trenta opere tradipinti, sculture, rilievi e collage realizzate in periodi diversi con un focus sul periodo romano della sua pittura. Il titolo della mostra, Rubem Valentim: l’impronta brasiliana, è ispirato dal Manifesto Ainda que Tardio scritto da Valentim nel 1976, un testo che testimonia lo sforzo di trovare una comunicazione universale tra i simboli delle religioni di matrice africana.
Rubem Valentim e il suo legame con Roma
Valentim ha lavorato a Roma tra il 1965 e il 1966, un periodo durante il quale iniziò ad utilizzare la tecnica della tempera nei dipinti, che divenne più complessa incorporando una scelta più vibrante di colori e i tipici simboli ispirati al Candomblé e Umbanda. La geometria è al servizio dell’impegno di creare strutture sensibili che possano essere affiancate alle specifiche espressioni della cultura popolare e sincretica di Bahia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17 e ad ingresso gratuito.
Cenni biografici e stilistici su Rubem Valentim
Rubem Valentim è stato un artista brasiliano che utilizza tecniche diverse per esprimere il simbolismo che scaturisce dall’universo delle religioni afrobrasiliane. Gli strumenti del lavoro, la struttura fisica dei centri di culto e la simbologia delle entità appaiono come segni, immagini stilizzate create da una sobria estetizzazione di queste forme. Questi emblemi vengono rigorosamente strutturati nei suoi dipinti, rilievi e sculture. L’artista definisce le sue sculture di cemento come il simbolo sincretico della cultura afrobrasiliana. La sua opera Temple of Oxalá, che consiste in rilievi ed emblematici oggetti bianchi, è stata una delle opere più importanti della sedicesima Biennale Internazionale di São Paulo nel 1977. Proprio in quella città ci ha lasciati nel 1991.
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]