“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Inaugurato a Palazzo Pamphilj la mostra dedicata all’artista brasiliano Rubem Valentim, in occasione del centenario della sua nascita, con particolare attenzione al suo periodo romano
Da oggi fino a lunedì 30 gennaio 2023, a Roma presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj in piazza Navona è in programma la mostra Rubem Valentim: l’impronta brasiliana curata da Cristiano Raimondi e Daniel Rangel. Il percorso espositivo si inserisce all’interno del ciclo di retrospettive dedicate all’artista nel centenario della sua nascita e raccoglie circa trenta opere tra dipinti, sculture, rilievi e collage realizzate in periodi diversi con un focus sul periodo romano della sua pittura. Il titolo della mostra, Rubem Valentim: l’impronta brasiliana, è ispirato dal Manifesto Ainda que Tardio scritto da Valentim nel 1976, un testo che testimonia lo sforzo di trovare una comunicazione universale tra i simboli delle religioni di matrice africana.
Valentim ha lavorato a Roma tra il 1965 e il 1966, un periodo durante il quale iniziò ad utilizzare la tecnica della tempera nei dipinti, che divenne più complessa incorporando una scelta più vibrante di colori e i tipici simboli ispirati al Candomblé e Umbanda. La geometria è al servizio dell’impegno di creare strutture sensibili che possano essere affiancate alle specifiche espressioni della cultura popolare e sincretica di Bahia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17 e ad ingresso gratuito.
Rubem Valentim è stato un artista brasiliano che utilizza tecniche diverse per esprimere il simbolismo che scaturisce dall’universo delle religioni afrobrasiliane. Gli strumenti del lavoro, la struttura fisica dei centri di culto e la simbologia delle entità appaiono come segni, immagini stilizzate create da una sobria estetizzazione di queste forme. Questi emblemi vengono rigorosamente strutturati nei suoi dipinti, rilievi e sculture. L’artista definisce le sue sculture di cemento come il simbolo sincretico della cultura afrobrasiliana. La sua opera Temple of Oxalá, che consiste in rilievi ed emblematici oggetti bianchi, è stata una delle opere più importanti della sedicesima Biennale Internazionale di São Paulo nel 1977. Proprio in quella città ci ha lasciati nel 1991.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]