La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Il laghetto dell’Eur diventa balneabile, il progetto fa parte di un piano di interventi della durata di tre anni che punta a valorizzare l’intero quartiere
Per gli abitanti del quartiere Eur di Roma una gran bella notizia: il laghetto, progettato dall’architetto Piacentini, diventa finalmente balneabile. Da un mese è stata eseguito un primo intervento di sanificazione, operazione che dovrà essere ripetuta anche in futuro, con una cadenza annuale, per garantirne la continuità. Questo lavoro ha avuto un costo pari a circa un milione di euro da parte di Iron Man, brand leader nel mondo del Triathlon, dell’Acquario di Roma e di Eur Spa. Questo testimonia quanto il rilancio del lago sia importante per tutti gli esercizi commerciali presenti nella zona. Sarà possibile fare al suo interno gare di nuoto, discipline sportive come la canoa e il canottaggio, insomma un luogo che torna ad essere socialmente utile.
La riqualifica del bacino d’acqua fa parte di un progetto di valorizzazione dell’intero quartiere che prevede interventi di restauro delle facciate dei palazzi razionalisti e interventi di modernizzazione del Palazzo dello Sport, casa della squadra di basket romana e location dei principali concerti al chiuso della Capitale durante la stagione invernale. Per il primo punto i fondi stanziati consentiranno di adeguare gli edifici alla normativa antisismica e si procederà in alcuni casi all’efficientamento energetico, alla rimozione dell’amianto e ad alcune opere interne.
Rientra nel piano anche il consolidamento strutturale del vecchio Palazzo dei Congressi, in particolare delle lastre di marmo instabili, e altre risorse per il nuovo layout della Nuvola al fine di un rilancio della programmazione di congressi. Sulla Nuvola sarà anche realizzato un sistema di energia fotovoltaica e arriveranno un impianto WiFi, impianti di efficientamento energetico, un nuovo ristorante e un nuovo bar. La terza linea di interventi è quella dedicata alla gestione e rigenerazione dei parchi e dei giardini con una cura maggiore alle aree verdi, importante polmone verde dell’intera Capitale, centro di socialità e di relax.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]