Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Maenza è un borgo della provincia di Latina, arroccato in un locale tra le montagne e il mare, con un centro storico curato in cui spiccano la cattedrale e il palazzo baronale
Maenza è un borgo della provincia di Latina, arroccato in una collina ai piedi dei Monti Lepini e con vista su Ponza, Zannone e Ventotene che si possono scorgere nelle giornate di cielo sereno. Le splendide vie del centro, le piazzette interne creano l’atmosfera di un posto dove il tempo sembra essersi fermato. Il nome ha antiche origini e deriva dalla saga di Troia, in particolar modo dall’eroe etrusco Magenzio, ricordato nel libro X dell’Eneide come alleato contro Enea. In tempi antichissimi, forse prima della fondazione di Roma, già esisteva un piccolo abitato. Qui vi soggiornò San Tommaso d’Aquino nel 1274 presso il Castello baronale, come si evince da un affresco all’interno della chiesa in piazza Duomo.
Il Palazzo Baronale di Maenza è un antico maniero al centro del borgo. Oltre alla mole apprezzabile dall’esterno merita una visita per le pitture murarie che affrescano le stanze, in particolare nel corridoio al secondo piano. Nel 1986 il maniero venne ristrutturato e oggi è utilizzato per iniziative culturali, ospita concerti di musica sacra e classica. Inoltre è possibile visitare le sue 25 stanze distribuite su quattro piani e la mostra didattica permanente sulla storia del castello. Prima dell’ingresso dalla porta principale di Maenza troviamo la Loggia dei Mercanti, piazzetta coperta dove i viandanti potevano ripararsi dato che le porte del borgo erano chiuse se arrivavano qua in tarda sera.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo è la chiesa principale con la facciata neogotica in pietra locale, con i suoi campanili visibili anche a distanza. L’interno, invece, si presenta a tre navate e la zona presbiterale absidata, preceduta da un arco trionfale, presenta una grande cupola sostenuta da colonne con capitelli ionici. Sulla parete si impone la tela dell’Assunzione di Maria dipinta da Vincenzo Pasqualoni nel 1874. Nella chiesa vi sono anche un fonte battesimale e un tabernacolo dell’olio santo, realizzato in pietra e databile XVI secolo. Vi sono rappresentati quattro angeli, due dei quali sollevano la cortina del baldacchino dove è conservato il Corpo di Cristo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]