Le Isole Pontine, l'incontaminato arcipelago tutto da scoprire
19 Luglio 2022
3.957
foto di: Immagini prese dal web
Le Isole Pontine sono la destinazione perfetta per chi vuole visitare luoghi incontaminati, borghi suggestivi, spiagge e grotte spettacolari, lontani dal turismo di massa per abbracciare la natura marina
Un arcipelago perfetto per un contatto autentico con la natura marina
Le isole Pontine sono un arcipelago di origine vulcanica, al largo delle coste del golfo di Gaeta con una popolazione di circa 4000 abitanti, numero che aumenta notevolmente nel periodo estivo a causa del flusso turistico. Furono trasferite nel Lazio e nella provincia di Latina dal fascismo, dopo essere state prima nel Regno di Sicilia e poi, dopo l’Unità d’Italia, situate in Campania. Sono sei le isole che fanno parte dell’arcipelago e divise in due comuni. Solo due sono inoltre abitate e per spostarsi si può usufruire del servizio di navigazione della Cooperativa Barcaioli Ponzesi.
Isola di Ponza e Ventotene, spiagge e borghi suggestivi
L’Isola di Ponza è quella più conosciuta ed è anche la più estesa e con il maggior numero di abitanti. La sua fama è dovuta al mare cristallino e alle splendide spiagge tra cui Chiaia di Luna, e molte altre, di cui una parte raggiungibile solo via mare. Da sottolineare anche il patrimonio storico e il caratteristico borgo con i vicoli e il porto che immergono il visitatore nell’autentica atmosfera mediterranea.
Ad essere abitata è anche l’isola di Ventotene, con le famose spiagge di Cala Nave e Cala Rossano. Le aree vicine al Faro e quelle delle Saline permettono di trascorrere una giornata al mare in totale relax in zone non particolarmente frequentate mentre restanti piccole spiagge dell’isola si possono raggiungere solo con la barca.
Le isole disabitate, tra grotte e paesaggi marini incantati
Vista l’integrità del paesaggio, l’Isola Palmarola si presta a piccole escursioni a piedi sull’isola che subacquee con fondali perfetti per chi è appassionato di immersioni, luoghi selvaggi e ricchi di fauna marina, tutti da esplorare. Non mancano spiagge, grotte, scogliere che concorrono a creare uno dei paesaggi marini più belli del Lazio. L’Isola di Zannone ospita la villa del Marchese, i resti di un monastero cistercense ormai abbandonato, raggiungibile tramite un sentiero e un’antica Peschiera Romana, ricavata nella roccia e raggiungibile attraverso una scalinata interna. Le piccole isole di Gavi e di Santo Stefano non hanno approdi artificiali e si possono esplorare con brevi passeggiate.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]