Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Le Isole Pontine sono la destinazione perfetta per chi vuole visitare luoghi incontaminati, borghi suggestivi, spiagge e grotte spettacolari, lontani dal turismo di massa per abbracciare la natura marina
Le isole Pontine sono un arcipelago di origine vulcanica, al largo delle coste del golfo di Gaeta con una popolazione di circa 4000 abitanti, numero che aumenta notevolmente nel periodo estivo a causa del flusso turistico. Furono trasferite nel Lazio e nella provincia di Latina dal fascismo, dopo essere state prima nel Regno di Sicilia e poi, dopo l’Unità d’Italia, situate in Campania. Sono sei le isole che fanno parte dell’arcipelago e divise in due comuni. Solo due sono inoltre abitate e per spostarsi si può usufruire del servizio di navigazione della Cooperativa Barcaioli Ponzesi.
L’Isola di Ponza è quella più conosciuta ed è anche la più estesa e con il maggior numero di abitanti. La sua fama è dovuta al mare cristallino e alle splendide spiagge tra cui Chiaia di Luna, e molte altre, di cui una parte raggiungibile solo via mare. Da sottolineare anche il patrimonio storico e il caratteristico borgo con i vicoli e il porto che immergono il visitatore nell’autentica atmosfera mediterranea.
Ad essere abitata è anche l’isola di Ventotene, con le famose spiagge di Cala Nave e Cala Rossano. Le aree vicine al Faro e quelle delle Saline permettono di trascorrere una giornata al mare in totale relax in zone non particolarmente frequentate mentre restanti piccole spiagge dell’isola si possono raggiungere solo con la barca.
Vista l’integrità del paesaggio, l’Isola Palmarola si presta a piccole escursioni a piedi sull’isola che subacquee con fondali perfetti per chi è appassionato di immersioni, luoghi selvaggi e ricchi di fauna marina, tutti da esplorare. Non mancano spiagge, grotte, scogliere che concorrono a creare uno dei paesaggi marini più belli del Lazio. L’Isola di Zannone ospita la villa del Marchese, i resti di un monastero cistercense ormai abbandonato, raggiungibile tramite un sentiero e un’antica Peschiera Romana, ricavata nella roccia e raggiungibile attraverso una scalinata interna. Le piccole isole di Gavi e di Santo Stefano non hanno approdi artificiali e si possono esplorare con brevi passeggiate.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]