Le Isole Pontine, l'incontaminato arcipelago tutto da scoprire
19 Luglio 2022
3.832
foto di: Immagini prese dal web
Le Isole Pontine sono la destinazione perfetta per chi vuole visitare luoghi incontaminati, borghi suggestivi, spiagge e grotte spettacolari, lontani dal turismo di massa per abbracciare la natura marina
Un arcipelago perfetto per un contatto autentico con la natura marina
Le isole Pontine sono un arcipelago di origine vulcanica, al largo delle coste del golfo di Gaeta con una popolazione di circa 4000 abitanti, numero che aumenta notevolmente nel periodo estivo a causa del flusso turistico. Furono trasferite nel Lazio e nella provincia di Latina dal fascismo, dopo essere state prima nel Regno di Sicilia e poi, dopo l’Unità d’Italia, situate in Campania. Sono sei le isole che fanno parte dell’arcipelago e divise in due comuni. Solo due sono inoltre abitate e per spostarsi si può usufruire del servizio di navigazione della Cooperativa Barcaioli Ponzesi.
Isola di Ponza e Ventotene, spiagge e borghi suggestivi
L’Isola di Ponza è quella più conosciuta ed è anche la più estesa e con il maggior numero di abitanti. La sua fama è dovuta al mare cristallino e alle splendide spiagge tra cui Chiaia di Luna, e molte altre, di cui una parte raggiungibile solo via mare. Da sottolineare anche il patrimonio storico e il caratteristico borgo con i vicoli e il porto che immergono il visitatore nell’autentica atmosfera mediterranea.
Ad essere abitata è anche l’isola di Ventotene, con le famose spiagge di Cala Nave e Cala Rossano. Le aree vicine al Faro e quelle delle Saline permettono di trascorrere una giornata al mare in totale relax in zone non particolarmente frequentate mentre restanti piccole spiagge dell’isola si possono raggiungere solo con la barca.
Le isole disabitate, tra grotte e paesaggi marini incantati
Vista l’integrità del paesaggio, l’Isola Palmarola si presta a piccole escursioni a piedi sull’isola che subacquee con fondali perfetti per chi è appassionato di immersioni, luoghi selvaggi e ricchi di fauna marina, tutti da esplorare. Non mancano spiagge, grotte, scogliere che concorrono a creare uno dei paesaggi marini più belli del Lazio. L’Isola di Zannone ospita la villa del Marchese, i resti di un monastero cistercense ormai abbandonato, raggiungibile tramite un sentiero e un’antica Peschiera Romana, ricavata nella roccia e raggiungibile attraverso una scalinata interna. Le piccole isole di Gavi e di Santo Stefano non hanno approdi artificiali e si possono esplorare con brevi passeggiate.
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]