Vicino Roma, Latera, borgo di origine medievale nel cuore della Tuscia
21 Luglio 2022
2.191
foto di: Immagini prese dal web
Tra il Monte Amiata e il lago di Bolsena sorge l’incantevole borgo medievale di Latera, dove è possibile trascorrere un giorno all’insegna dei prodotti tipici del territorio e delle bellezze architettoniche, dalle chiese alle fontane
Uno splendido paese di origine medievale e vulcanica
Latera è un piccolo borgo in provincia di Viterbo nel cuore della Tuscia, al confine con la Toscana e i comuni di Pitigliano e Sorano a Nord e il lago di Bolsena, all’interno del territorio dei monti Volsini. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato su una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un’enorme caldera. Nella giornate più limpide è possibile osservare dal territorio di Latera il monte Amiata a nord ed il Mar Tirreno dalla Cantoniera. Latera è un grazioso abitato di origine medievale e il centro storico non ha avuto particolari modifiche rispetto al periodo della sua fondazione, tranne la torre del castello che è testimoniata da diversi documenti storici.
Le chiese, le fontane, la rocca
Da visitare le numerose chiese tra cui quella di San Sebastiano, restaurata in tempi recenti, quella di San Giuseppe e nel cuore del borgo, la caratteristica e piccola chiesa di San Rocco in aperta campagna e la Madonna della Cava, bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita, con il quadro che raffigura la Madonna col bambino che si salvò miracolosamente dalle esplosioni. Nell’abitato, accessibile attraverso le porte ad arco, il turista può passeggiare per gli splendidi vicoli e raggiungere la rocca, dimora dei Farnese per numerosi secoli. La cinta muraria è rimasta solo dalla parte occidentale dove troviamo un punto panoramico. Ad abbellire Latera sono le fontane, dislocate nel territorio e simbolo principale dei quattro rioni del paese.
I prodotti tipici
I pizzicotti sono un piatto tipico dell’antica tradizione gastronomica Laterese. Legati al mondo contadino di una volta, sono estremamente semplici da fare, economici e ottenibili da ingredienti reperibili dalla terra da cui traggono sapori e profumi genuini. L’impasto è lo stesso utilizzato per il pane, con gli avanzi gettati in acqua e cotti. Il paese si lascia conoscere per la produzione di patate dell’alto viterbese IGP e per il marrone, una castagna ottima per preparare marmellate e dolci.
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]