Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Sono molto simili tra loro sia per la forma che per la dimensione, eppure ce n’è uno che si distingue dagli altri per la sua curiosa forma a cuore. Avete mai visto il sampietrino a forma di cuore di Roma?
È una città davvero unica e un’affascinante custode di leggende, alcune delle quali restano ancora dei misteri da svelare. La noia a Roma è quindi qualcosa che non esiste, al contrario della curiosità. Ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da scoprire sull’eterna città, che sia la storia di un monumento, una fontana o addirittura di un sampietrino.
Roma è una città nota per i suoi sampietrini, quei cubetti in pietra che coprono le strade principali. Sono tanti e sono tutti uguali tra loro, per forma e dimensione. Tutti ad eccezione di uno, che ha invece una forma che somiglia a quella di un cuore. Oggi è considerata un’attrazione turistica e si può vedere in Piazza San Pietro, nel Libeccio della Rosa dei Venti.
È qualcosa di davvero unico, le cui origini restano ancora un mistero.
Non è mai stata chiara l’origine del sampietrino a forma di cuore, per questo motivo sono nate molte storie sulla sua nascita e sul perchè della sua strana forma.
Una leggenda per esempio racconta che il sampietrino a forma di cuore è stato voluto dal Bernini, per simboleggiare l’amore che però non è mai stato trovato. Una seconda storia invece parla di Michelangelo, che aveva inserito il sampietrino per ricordare un amore terminato.
C’è poi una terzo racconto che però ha come protagonista una donna, che aveva realizzato il pezzo di pietra a forma di cuore in onore del marito, che era stato condannato ingiustamente.
Sono tutte delle storie davvero romantiche, ma nessuno sa quale sia quella vera. C’è addirittura chi crede che il cuore sia stato messo per ricordare tutti i martiri dell’impero di Nerone. Sembra che nel punto esatto in cui oggi si trova il cuore, secoli fa c’era il Circo di Nerone.
Anche per questo motivo i romani chiamano la curiosa pietra “er core de Nerone“.
Ancora oggi è sconosciuto il motivo per il quale si trova il sampietrino a forma di cuore al centro di Piazza San Pietro. C’è però una possibile e soprattutto credibile spiegazione.
Sembra che nel 1817 l’abate nonchè astronomo Filippo Luigi Gigli abbia trasformato l’obelisco vaticano in una grandissima meridiana. Probabilmente quindi era stato proprio lui a mettere nella piazza il sampietrino, per decorare la meridiana.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]