Lo strano caso del sampietrino a forma di cuore al centro di Roma
23 Luglio 2022
2.929
foto di: Immagini prese dal web
Sono molto simili tra loro sia per la forma che per la dimensione, eppure ce n’è uno che si distingue dagli altri per la sua curiosa forma a cuore. Avete mai visto il sampietrino a forma di cuore di Roma?
Un sampietrino unico nel suo genere
È una città davvero unica e un’affascinante custode di leggende, alcune delle quali restano ancora dei misteri da svelare. La noia a Roma è quindi qualcosa che non esiste, al contrario della curiosità. Ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da scoprire sull’eterna città, che sia la storia di un monumento, una fontana o addirittura di un sampietrino.
Roma è una città nota per i suoi sampietrini, quei cubetti in pietra che coprono le strade principali. Sono tanti e sono tutti uguali tra loro, per forma e dimensione. Tutti ad eccezione di uno, che ha invece una forma che somiglia a quella di un cuore. Oggi è considerata un’attrazione turistica e si può vedere in Piazza San Pietro, nel Libeccio della Rosa dei Venti.
È qualcosa di davvero unico, le cui origini restano ancora un mistero.
Delle romantiche leggende
Non è mai stata chiara l’origine del sampietrino a forma di cuore, per questo motivo sono nate molte storie sulla sua nascitae sul perchè della sua strana forma.
Una leggenda per esempio racconta che il sampietrino a forma di cuore è stato voluto dal Bernini, per simboleggiare l’amore che però non è mai stato trovato. Una seconda storia invece parla di Michelangelo, che aveva inserito il sampietrino per ricordare un amore terminato.
C’è poi una terzo racconto che però ha come protagonista una donna, che aveva realizzato il pezzo di pietra a forma di cuore in onore del marito, che era stato condannato ingiustamente.
Sono tutte delle storie davvero romantiche, ma nessuno sa quale sia quella vera. C’è addirittura chi crede che il cuore sia stato messo per ricordare tutti i martiri dell’impero di Nerone. Sembra che nel punto esatto in cui oggi si trova il cuore, secoli fa c’era il Circo di Nerone.
Anche per questo motivo i romani chiamano la curiosa pietra “er core de Nerone“.
La vera storia del sampietrino
Ancora oggi è sconosciuto il motivo per il quale si trova il sampietrino a forma di cuore al centro di Piazza San Pietro. C’è però una possibile e soprattutto credibile spiegazione.
Sembra che nel 1817 l’abate nonchè astronomo Filippo Luigi Gigli abbia trasformato l’obelisco vaticano in una grandissima meridiana. Probabilmente quindi era stato proprio lui a mettere nella piazza il sampietrino, per decorare la meridiana.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]