La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Sono molto simili tra loro sia per la forma che per la dimensione, eppure ce n’è uno che si distingue dagli altri per la sua curiosa forma a cuore. Avete mai visto il sampietrino a forma di cuore di Roma?
È una città davvero unica e un’affascinante custode di leggende, alcune delle quali restano ancora dei misteri da svelare. La noia a Roma è quindi qualcosa che non esiste, al contrario della curiosità. Ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da scoprire sull’eterna città, che sia la storia di un monumento, una fontana o addirittura di un sampietrino.
Roma è una città nota per i suoi sampietrini, quei cubetti in pietra che coprono le strade principali. Sono tanti e sono tutti uguali tra loro, per forma e dimensione. Tutti ad eccezione di uno, che ha invece una forma che somiglia a quella di un cuore. Oggi è considerata un’attrazione turistica e si può vedere in Piazza San Pietro, nel Libeccio della Rosa dei Venti.
È qualcosa di davvero unico, le cui origini restano ancora un mistero.
Non è mai stata chiara l’origine del sampietrino a forma di cuore, per questo motivo sono nate molte storie sulla sua nascita e sul perchè della sua strana forma.
Una leggenda per esempio racconta che il sampietrino a forma di cuore è stato voluto dal Bernini, per simboleggiare l’amore che però non è mai stato trovato. Una seconda storia invece parla di Michelangelo, che aveva inserito il sampietrino per ricordare un amore terminato.
C’è poi una terzo racconto che però ha come protagonista una donna, che aveva realizzato il pezzo di pietra a forma di cuore in onore del marito, che era stato condannato ingiustamente.
Sono tutte delle storie davvero romantiche, ma nessuno sa quale sia quella vera. C’è addirittura chi crede che il cuore sia stato messo per ricordare tutti i martiri dell’impero di Nerone. Sembra che nel punto esatto in cui oggi si trova il cuore, secoli fa c’era il Circo di Nerone.
Anche per questo motivo i romani chiamano la curiosa pietra “er core de Nerone“.
Ancora oggi è sconosciuto il motivo per il quale si trova il sampietrino a forma di cuore al centro di Piazza San Pietro. C’è però una possibile e soprattutto credibile spiegazione.
Sembra che nel 1817 l’abate nonchè astronomo Filippo Luigi Gigli abbia trasformato l’obelisco vaticano in una grandissima meridiana. Probabilmente quindi era stato proprio lui a mettere nella piazza il sampietrino, per decorare la meridiana.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]