Al Parco del Castello Chigi torna il Superaurora Art & Music Festival
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Memoria genera futuro: questo il titolo che la capitale ha scelto, per raccogliere tutti gli eventi dedicati al Giorno della Memoria. Un giorno per ricordare le vittime della Shoah, mettere a nudo l’orrore perché non si ripeta mai più.
Il 27 gennaio del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono finalmente il campo di concentramento di Auschwitz, mostrando al mondo intero l’orrore compiuto durante la Seconda Guerra Mondiale, le deportazioni e le vittime dei campi di sterminio, non solo ebrei ma anche Sinti e Rom, omosessuali, Testimoni di Geova, militari e oppositori politici di tutta Europa. È per questo motivo che si decise di stabilire e di fissare un Giorno della Memoria, appunto al 27 gennaio di ogni anno, per ricordare, non dimenticare e condannare, ancora una volta, il male compiuto, nella speranza che non si ripeta mai più.
Quest’anno, per commemorare quel giorno, nella capitale è stata organizzata una settimana di eventi, sotto il nome di Memoria genera futuro. Dal 23 gennaio al 7 febbraio, per sensibilizzare le nuove generazioni, e non solo, a questo tema, sono stati programmati una serie di appuntamenti fisici e on-line: dai dibattiti alle mostre; dalle testimonianze alle visite guidate; dai concerti al cinema e al teatro. Quali sono quelli da non perdere?
Con oltre 60 eventi Roma ricorda, e cerca di farlo utilizzando più modalità espressive. È una parte di storia che molto spesso si vorrebbe far finta non sia mai esista, talmente crudele e assurda, ma purtroppo non è così, perciò ci teniamo a segnaliarvi alcuni fra gli appuntamenti da non perdere, per giovedì 27 gennaio.
12.00: presso la Casa della Memoria e della Storia, comincia l’incontro Il futuro della Memoria. In dialogo fra loro, alla presenza dell’assessore alla cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, i protagonisti Lia Levi, testimone, scrittrice e vittima delle persecuzioni razziali, e Daniele Aristarco, autore di testi per bambini sulla memoria del fascismo e della Guerra, cercheranno di mettere in luce l’importanza e il valore del racconto e del ricordo della Shoah.
16.00: a La Casa del Cinema, verrà proiettato il film Uno specialista – Ritratto di un criminale moderno di Eyal Sivan basato sul testo di Hannah Arendt La banalità del male. Nelle riprese, ci saranno spezzoni originali dal processo al nazista Eichmann.
Alle 18.30, si proseguirà con il film d’animazione Charlotte di Eric Warin e Tahir Rana, presentato in anteprima alla Festa del Cinema 2021, e incentrato sulla storia della pittrice Charlotte Salomon, uccisa a 26 anni ad Auschwitz.
20.00: al Teatro Palladium, la fondazione Museo della Shoah di Roma organizzerà un incontro con Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah.
21.00: Auditorium Parco della Musica, il PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) si esibirà gratuitamente nello spettacolo Un arcobaleno Teologico: lo strano fascino dell’impossibilità.
Per ulteriori informazioni, e vedere gli altri eventi in programma, vi basterà infine visitare il sito internet www.culture.roma.it o seguire Culture Roma sui social (Facebook, Twitter, Instagram).
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]
Quando l’arte incontra la storia, Roma risponde con magia. A giugno, le antiche Terme di Caracalla si accendono di musica, danza e spettacolo:[...]