Anniversario dei LEGO, quali sono i set iconici su Roma?
28 Gennaio 2022
2.969
foto di: Immagini prese dal web
Oggi è l’anniversario dei mattoncini Lego, quale monumento romano ci si può costruire? E quale icona automobilistica italiana?
LEGO: una storia mattoncino su mattoncino
Il 28 gennaio 1958, la domanda per il primo brevetto dei mattoncini LEGO venne depositata presso la Direzione danese per l’assegnazione di brevetti e marchi. Da allora i LEGO ne hanno fatta di storia, mattoncino dopo mattoncino, entrano nella case di tutto il mondo. Questi divertentissimi giochi colorati hanno fatto felici milioni di bambini, permettendogli di dare forma ad ogni fantasia architettonica, ogni mondo immaginato; di costruire interi edifici, palazzi e metter su personaggi di ogni tipo.
Fondata nel 1932, da Ole Kirk Kristiansen, oggi l’azienda LEGO è, per fatturato, la maggiore produttrice di giocattoli al mondo, e sai perché si chiama così? Il nome LEGO fu scelto dal suo inventore come l’abbreviazione delle due parole danesi “leg godt“, che significano “gioca bene“. Nonostante la fama raggiunta con i mattoncini ad incastro, tuttavia, il primo gioco inventato dalla famiglia Kristiansen non fu una costruzione, bensì una semplice papera di legno colorata su ruote, che si poteva portare in giro con sé tramite una cordicella.
Il set LEGO per costruire il Colosseo
Dovete sapere che LEGO non si occupa più solo di bambini, ma rende felice anche molti adulti. In particolare, da novembre dell’anno scorso, i più grandi (+18) possono trovare il set per la costruzione del più famoso monumento romano: il Colosseo!
Per completarlo sono necessari 9.036 mattoncini, e tanta pazienza. Una volta costruito, il modellino raggiunge gli oltre 27 cm d’altezza, 52 cm di larghezza e 59 cm di profondità. Si tratta del più grande set di mattoncini mai esistito, neanche la nave di Star Wars, coi suoi 7.450 pezzi, può superarlo. Studiato nei minimi dettagli, alla fine vedrete davanti a voi un vero piccolo Colosseo, con le sue colonne doriche, ioniche e corinzie; i suoi spalti e le sue famosissime finestre. Non a caso, la stessa LEGO l’ha pensato come pezzo d’arredamento, non come semplice “gioco”. Ideatore del set, il senior designer Rom Zgalin Kobe, all’uscita disse che una delle sfide più importanti era stata quella di trasmettere «la monumentalità del Colosseo». Il modello LEGO:
«doveva mettere in risalto la speciale caratteristica architettonica dell’originale: le file di colonne che fiancheggiano gli archi in stili differenti. Per ottenere questo risultato, il set è stato realizzato utilizzando un effetto di esagerazione verticale […] Grazie all’esperienza di realizzazione del modello LEGO, speriamo di invogliare tutti i costruttori a saperne di più dell’originale».
Un’altra icona italiana che si può costruire coi LEGO
Oltre il Colosseo, infine, esiste un set che permette di costruire un’altra delle icone del nostre paese, stavolta di ambito automobilistico. Stiamo parlando della celebre Fiat 500: la macchina che ha fatto sognare milioni di italiani. Oggi considerata un pezzo della storia stilistica e artigianale del nostro paese, la Fiat 500 del set LEGO Creator Expert si basa sulla 500F Legend di fine anni sessanta, ed è caratterizzata dal tetto a soffietto apribile, il portapacchi, il bagaglio con ruota di scorta e il cofano da poter aprire, per vedere il motore. Non sono neanche troppi pezzi, perché qui parliamo di 960 mattoncini da assemblare. In aggiunta, un suggestivo accessorio di corredo al set della macchina: un cavalletto con una tavolozza di colori e sopra un dipinto che ritrae, guarda un po’ ancora una volta, il Colosseo!
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]
Torna ad Anzio la tradizionale Castagnata di novembre, tre giorni di degustazioni di prodotti tipici e di cibi autunnali, ecco il programma della manifestazione La Castagnata di Anzio, il calendario e il menù […]