Star Wars, i riferimenti alla storia romana della celebre saga
4 Maggio 2021
2.950
foto di: Immagini prese dal web
Nelle sale cinematografiche del mondo, esce nel 1977 Star Wars, Guerre stellari. Il film diventa subito un successo d’incassi, tanto che presto si trasforma in una vera e propria saga. Ma sapete che al suo interno sono rintracciabili una serie di riferimenti all’antico Impero romano?
La storia romana che piace a Star Wars
A partire dalle grafiche degli scudi, fino alla caratterizzazione di qualche personaggio o scena particolare, Star Wars sembra prendere d’ispirazione proprio la storia antica di Roma. D’altra parte, George Lucas non ha mai nascosto la sua passione per la storia, che anzi diventa palese in precisi parallelismi, rintracciabili all’interno della saga e dell’intero corso della tripla trilogia.
(Fonte: Storiaromanaebizantina.it)
Il passato reale si intreccia, insomma, con la narrazione fantasy e i protagonisti di Guerre Stellari, secondo uno schema di allusioni che il regista manovra magistralmente, sequel dopo sequel. Non a caso, ben definita nel libro del 2013 Star Wars and History, lo stesso Lucas mette mano all’antologia storica di base ai suoi film, coadiuvato dalle professoresse di storia Nancy R. Reagin e Janice Liedl. Trascurando le numerose occorrenze storiche di cui l’autore si serve, non ultime la storia del Reich tedesco, dei Cavalieri Templari e la guerra in Vietnam, in questo articolo metteremo in luce soltanto le connessioni dell’opera alle antiche vicende della nostra città.
Star Wars e l’antica Roma
Partiamo dal pianeta Naboo e dal mondo deserto di Tatooine. Ogni dettaglio di questi due luoghi riflette gli aspetti, prima repubblicani poi imperiali di Roma. A rendere evidente il ricorso alla storia romana non sono solo le istituzioni politiche, ma anche i nomi di alcuni personaggi e le corse degli sgusci, eco di quegli antichi ludi romani, spesso organizzati intorno a gare di bighe e cavalli.
(Fonte: Fattiperlastoria.it)
Così, da un lato, abbondano gli appellativi latini, come quelli dei cancellieri Valorum e Palpatine, dall’altro ogni vicenda fa pensare a quegli anni tumultuosi e di passaggio che furono, per Roma, gli anni di transizione dalla Repubblica all’Impero. Dunque, il ruolo del senato via via decentrato, il potere che passa nelle mani di una sola persona, e viene assunto grazie alla vittoria di una guerra civile (galattica), e il carattere dello stesso protagonista, Palpatine, di fatto simile a quello di un primo Augusto imperatore. A cambiare, solo l’ambientazione. Anche se può sembrare, non siamo a Roma, ma in una galassia lontana anni luce! E che dire della famiglia degli Skywalker?
Gli Skywalker e la dinastia Giulio Claudia
Se Sheev Palpatine ricorda paro paro la vita del celebre console, nonché generale, Giulio Cesare, anche la scelta di eleggerlo a Cancelliere Supremo pare tutt’altro che casuale. Nessuno può negare, infatti, quanto in questa curiosa accezione, in questo particolare titolo, riecheggi l’accostamento di due momenti storici precisi: il Terzo Reich e la storia delle istituzioni romane. Un legame che la stessa Germania nazista (e in parte l‘Italia fascista) costruì, prendendo spunto e rielaborando alcuni passaggi della storia romana.
(Fonte: Screen Rant)
E, tuttavia, lo stesso spostamento degli Skywalker al lato oscuro sembra attingere a piene mani alla storia di una particolare dinastia romana, la famosa dinastia Giulio Claudia. Come Cesare con Ottaviano, Palpatine, introducendolo per primo al lato oscuro, “adotta” in un certo senso Anakin. Non solo: la vita di quest’ultimo, tanto travagliata, quanto quella della sua controparte romana, gioca nello stesso modo sul filo sottile della politica di quegli anni, legandosi da un lato a Palpatine (Cesare), dall’altro all’Ordine Jedi (il senato). Le similitudini proseguono, inoltre, con il personaggio di Ben Solo.
(Fonte: L’insolenza di R2-D2)
Se nei primi anni, come allievo di Luke, il personaggio pare vestire le sorti di Caligola nel suo rapporto con Tiberio (suo padre), assassinandolo con una spada (laser), durante un abbraccio; più avanti, personificherà i drammi, i conflitti e le follie di un’altra controversa personalità romana, ovvero l’imperatore Nerone.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]