“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
E’ iniziata ieri, tra le mascherine, una delle manifestazioni culturali più importanti nella vita della Capitale, il Roma Film Festival. Giunto ormai alla sua 15ª edizione, la rassegna romana è ormai un’istituzione internazionale nel mondo del cinema, attirando molti attori e fans da tutto il mondo.
Come si sa lo spirito del popolo romano è festarolo e compagnone e le brutte notizie che quest’anno ci sta riservando, non scalfiscono l’animo di Roma e dei suoi abitanti. Così, la Festa del Cinema della Capitale si farà, con le dovute misure ma si farà, memore anche della buona esperienza che il cinema internazionale ha potuto vivere qualche tempo fa a Venezia, con la Mostra internazionale d’arte cinematografica. Le precauzioni adottate dall’organizzazione non hanno scalfito però l’altissimo livello dei film e degli ospiti presenti nella capitale: da Steve Mc Queen a Francesco Totti, da Thom Yorke ai Manetti Bros, la rassegna del cinema all’ombra der cupolone si prospetta piena di appuntamenti e di celebrità e come poteva essere altrimenti nella città che perfino l’Unesco ha ribattezzato come City of film? Ma damo mpo’ de numeri di questa rassegna romana: 20 film in prima mondiale, 24 paesi rappresentati, 14 incontri con artisti nazionali e internazionali, insomma una vera e propria grande festa di cinema!
A testimoniare che quella di quest’anno rimarrà comunque una grande festa è la conferma del red carpet, che probabilmente assumerà proporzioni ancora più grandi. Infatti la passerella per gli attori e artisti del cinema che saranno presenti a Roma si svolgerà nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica, sede principale della rassegna. Gli spettatori della passerella ci saranno, ma non a fianco al tappeto rosso, bensì sugli spalti del luogo progettato da Renzo Piano. I flash dei fotografi illumineranno a giorno coloro sfileranno sul red carpet, che verranno inondati anche dagli applausi e dalle grida dei fans, che a distanza di sicurezza, potranno vedere dal vivo i loro beniamini…ma a distanza. Sicuramente per gli artisti sul red carpet non sentire al loro fianco il calore e l’affetto del pubblico sarà strano, ma noi romani sappiamo come far sentire la nostra vicinanza e più sarmo lontani più faremo caciara.
Infine il grande evento di questa Festa del Cinema per i romani, ma soprattutto per i romanisti, è il documentario dedicato allo storico Capitano della Roma, Francesco Totti. L’ottavo Re di Roma, verrà raccontato dalla regia di Alex Infascelli, nei sui interminabili 25 anni di carriera alla Roma e non solo, verranno proiettate immagini inedite di lui da bambino, come è anticipato nel trailer.
Il film verrà presentato durante il festival e subito dopo il 19, 20 e 21 ottobre sarà in tutte le sale cinematografiche d’Italia, per esser visto da romanisti e non solo, anche da amanti del calcio. Un documentario che non indagherà solo nella vita calcistica del capitano ma anche in quella privata con il racconto dei momenti più importanti quali il matrimonio con sua mogli Ilary Blasy e la nascita dei suoi figli Cristian, Chanel e Isabel.
Una rassegna dunque che come in tutte le sue edizioni mescola anima pop e raffinata del cinema e che si protrarrà fino al 25 ottobre nella città capitolina. Restano aperti gli accessi al pubblico, che potrà acquistare i biglietti solo in via telematica, per tutte le sedi della Festa, che saranno:
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]