La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Vi presentiamo la storia del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, per due secoli importante centro di assistenza ad anziani e orfani e oggi sede degli uffici del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo
Lungo più di 300 metri e con una superficie complessiva di oltre 25mila metri quadri, il gigantesco complesso architettonico che fiancheggia il Tevere, vicino a Porta Portese, fu edificato in fasi successive in circa centocinquanta anni a partire dalla fine del Seicento, soprattutto grazie all’interessamento dei pontefici Innocenzo XI, Innocenzo XII, Clemente XI e Clemente XII. Sin da subito fu un modello per l’organizzazione dell’assistenza pubblica con il centrale Cortile dei Ragazzi che accoglieva giovani abbandonati. Pochi anni dopo divenne un luogo adibito anche all’accoglienza degli anziani in difficoltà, Il progetto comprendeva alcune botteghe e un lanificio interno per aiutare gli orfani ad avviarsi al mondo del lavoro. In tempi successivi vennero poi istituite una scuola di belle arti e una scuola-officina di arazzi, che acquisterà grande fama come Arazzeria Albani e che ha continuato a produrre arazzi fino al 1926.
Nel 1704, papa Clemente XI fece aggiungere accanto all’ospedale, all’orfanotrofio e all’ospizio anche un carcere per i minorenni a cui si aggiunse negli anni successivi un cortile destinato a servizi e una grande chiesa. Con la costruzione del carcere femminile, progettato da Ferdinando Fuga per Clemente XII, di magazzini e caserme per la dogana, nel 1735 il complesso fu completato e acquisì l’aspetto attuale. Il complesso comprendeva due chiese: l’antica Santa Maria del Buon Viaggio, frequentata dalla gente del porto fluviale, e la grande chiesa ideata da Carlo Fontana e completata solo nel 1835 da Luigi Poletti, con una pianta a croce greca.
Con l’Unità d’Italia iniziò per il San Michele il declino, con l’interruzione delle attività assistenziali, non più sostenute dai benefici papali. A eccezione della funzione carceraria, rimasta attiva fino al 1972, il resto dell’immobile restò praticamente abbandonato fino al 1969, quando venne acquisito dallo Stato. Oggi è sede dell’Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione, dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro e di uffici del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. La sala dello Stenditoio, infine, è divenuta sede di convegni e spesso utilizzata per riprese televisive.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]