Vicino Roma, Labro, il paese della pietra di fronte al lago di Piediluco
29 Giugno 2022
4.040
foto di: Immagini prese dal web
Tra il Terminillo e il lago di Piediluco sorge il delizioso paese di Labro, denominato il paese della pietra e sormontato da un castello medievale, il luogo perfetto per un viaggio nel tempo. Siete mai stati a Labro?
Tra il Monte Terminillo e il lago di Piediluco
Un paesino arroccato a 630 m di altezza, affacciato da un lato sul Lago di Piediluco, dall’altro sul Monte Terminillo: parliamo di Labro, denominato il borgo di pietra perché, non solo come in molti altri italiani gli edifici sono costruiti in pietra, ma qua ogni cosa lo è, dalle strade alle piazze fino alle chiese.
Il tessuto urbano ed edilizio non è stato modificato, anche a causa dell’isolamento geografico, e questo ha portato a fare del turismo il motore pulsante che tiene in vita questo delizioso paese che è stato insignito della bandiera arancione. Con il dopoguerra ebbe inizio lo spopolamento del paese ma allo stesso tempo è stato il primo borgo del Lazio ad essere integralmente restaurato. Il merito si deve all’intuizione negli anni ’60 di un architetto belga, Ivan Van Mossevelde, il quale scopri il paese e ne curò la riqualifica.
Le coordinate geografiche del borgo
Siamo in provincia di Rieti, al confine tra Lazio e Umbria, in un paesaggio in cui i rilievi ricoperti da boschi secolari si incontrano con laghi e fiumi per creare un connubio che rigenera l’anima in una tranquilla scampagnata fuori porta.
Il borgo è sorto in cima a un cucuzzolo tra il IX e il X secolo, domina la valle del Fuscello, attraversata dal Rio Fuscello, immissario del Lago di Piediluco. Alle sue spalle svettano le cime dei Monti Reatini, tra cui il Terminillo, per molti mesi innevato. A sud, invece, si apre la Piana Reatina, conosciuta anche come Valle Santa in quanto San Francesco soggiornò in questa valle per molti anni fondando quattro conventi francescani.
Il castello dei Nobili e le mura
Labro, con quasi 370 abitanti, è uno dei tantissimi borghi del Lazio sorti per scopi difensivi in epoca medioevale; il suo castello, ricostruito nel XV secolo dai Nobili, famiglia signorile del posto, svetta in cima al rilievo dove, nel tempo, si sviluppò l’abitato. Le sale sono ancora arredate dato che l’edifico è tutt’oggi abitato dalla famiglia Nobili Vitelleschi. Il castello di Labro può comunque essere visitato nel corso di un tour guidato durante il quale entrare in contatto con la storia del luogo.
La configurazione attuale di Labro ricalca esattamente quella originaria: il borgo degrada sulla collina secondo uno sviluppo a gradoni. Il primo gradone, il più antico, è quello del Castello e della Torre; segue il gradone dei palazzi nobiliari ed, infine, quello delle case della gente comune. Le mura racchiudono il borgo cui si accede attraverso tre porte.
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso […]
Con la sua bellezza contribuisce a rendere Piazza della Rotonda ancora più affascinante di quanto già lo sia, tanto che non notarla è impossibile. L’hai mai vista? Una fontana particolarmente affascinante È un […]
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]