La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Tra il Terminillo e il lago di Piediluco sorge il delizioso paese di Labro, denominato il paese della pietra e sormontato da un castello medievale, il luogo perfetto per un viaggio nel tempo. Siete mai stati a Labro?
Un paesino arroccato a 630 m di altezza, affacciato da un lato sul Lago di Piediluco, dall’altro sul Monte Terminillo: parliamo di Labro, denominato il borgo di pietra perché, non solo come in molti altri italiani gli edifici sono costruiti in pietra, ma qua ogni cosa lo è, dalle strade alle piazze fino alle chiese.
Il tessuto urbano ed edilizio non è stato modificato, anche a causa dell’isolamento geografico, e questo ha portato a fare del turismo il motore pulsante che tiene in vita questo delizioso paese che è stato insignito della bandiera arancione. Con il dopoguerra ebbe inizio lo spopolamento del paese ma allo stesso tempo è stato il primo borgo del Lazio ad essere integralmente restaurato. Il merito si deve all’intuizione negli anni ’60 di un architetto belga, Ivan Van Mossevelde, il quale scopri il paese e ne curò la riqualifica.
Siamo in provincia di Rieti, al confine tra Lazio e Umbria, in un paesaggio in cui i rilievi ricoperti da boschi secolari si incontrano con laghi e fiumi per creare un connubio che rigenera l’anima in una tranquilla scampagnata fuori porta.
Il borgo è sorto in cima a un cucuzzolo tra il IX e il X secolo, domina la valle del Fuscello, attraversata dal Rio Fuscello, immissario del Lago di Piediluco. Alle sue spalle svettano le cime dei Monti Reatini, tra cui il Terminillo, per molti mesi innevato. A sud, invece, si apre la Piana Reatina, conosciuta anche come Valle Santa in quanto San Francesco soggiornò in questa valle per molti anni fondando quattro conventi francescani.
Labro, con quasi 370 abitanti, è uno dei tantissimi borghi del Lazio sorti per scopi difensivi in epoca medioevale; il suo castello, ricostruito nel XV secolo dai Nobili, famiglia signorile del posto, svetta in cima al rilievo dove, nel tempo, si sviluppò l’abitato. Le sale sono ancora arredate dato che l’edifico è tutt’oggi abitato dalla famiglia Nobili Vitelleschi. Il castello di Labro può comunque essere visitato nel corso di un tour guidato durante il quale entrare in contatto con la storia del luogo.
La configurazione attuale di Labro ricalca esattamente quella originaria: il borgo degrada sulla collina secondo uno sviluppo a gradoni. Il primo gradone, il più antico, è quello del Castello e della Torre; segue il gradone dei palazzi nobiliari ed, infine, quello delle case della gente comune. Le mura racchiudono il borgo cui si accede attraverso tre porte.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]