Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
È una piccola oasi di pace che custodisce al suo interno degli antichi tesori. Tra il Colosseo e la zona di San Giovanni si trova la sconosciuta ma meravigliosa Chiesa dei Santi Quattro Coronati.
Sono tante le cose che si possono vedere all’interno della Capitale e anche una semplice passeggiata nel suo cuore può essere l’occasione perfetta per scoprire un tesoro nascosto, come ad esempio la Chiesa dei Santi Quattro Coronati.
Non tutti la conoscono ma è un luogo davvero suggestivo che si trova tra il Colosseo e la zona di San Giovanni. Sembra che deve il suo nome a quattro soldati che erano stati uccisi ai tempi di Diocleziano perché si erano rifiutati di rinunciare al loro dio e di venerare Esculapio. Pare anche che insieme a loro erano stati assassinati anche cinque scalpellini per le stesse ragioni, per questo motivo è nata la chiesa in loro onore.
I suoi primi mattoni sono stati inseriti nel 400 nel punto in cui si trovava un tempo una vecchia domus romana. A quei tempi però era un edificio davvero famoso perché si trovava vicini alla Basilica di San Giovanni in Laterano.
Con il tempo si era poi trasformato in un’elegante basilica, ma nel 1084 era diventata cenere a causa di un terribile rogo. Era stato appiccato un incendio per poter proteggere Papa Gregorio VII da Enrico IV ma purtroppo la chiesa era stata distrutta.
Qualche anno dopo il terribile incendio la Chiesa dei Santi Quattro Coronati è stata ricostruita, ma non era più la sfarzosa basilica di qualche anno prima, ma era molto più piccola.
Accanto però erano stati costruiti il Palazzo Cardinalizio, la Cappella di San Silvestro, il chiostro e anche delle celle per i monaci. Il tutto si era trasformato quindi in un complesso monasteriale, che oggi viene gestito e conservato dalle suore di clausura.
Un tempo il monastero era anche un luogo in cui le suore accoglievano le fanciulle e gli insegnavano a diventare indipendenti. Oggi è invece un piccolo angolo di pace e un luogo ricco di opere d’arte.
Ogni edificio del monastero è ricco di affreschi che ne raccontano la storia e che sono un vero spettacolo per gli occhi. Le pareti della chiesa parlano ad esempio dei quattro martiri che hanno perso la vita per la fede. I pavimenti invece sono un complesso di marmi e mosaici che li rende davvero affascinanti.
Durante la costruzione della chiesa sono stati ritrovati molti reperti archeologici che oggi sono stati sistemati nel chiostro che nel tempo si è trasformato in un piccolo museo.
Sicuramente i punti più interessanti del complesso monasteriale sono la Cappella di San Silvestro e l’Aula Gotica. La prima si trova accanto ad un cortile della chiesa, ma per arrivarci bisogna passare da una porta che viene aperta occasionalmente dalle suore di clausura.
È un angolo di pace davvero suggestivo che conserva al suo interno degli affreschi che raccontano l’affascinante storia di San Silvestro.
Anche l’Aula Gotica è un luogo davvero suggestivo. Al suo interno conserva degli affreschi incantevoli che sono stati riscoperti durante alcuni lavori di restauro. Sono stati ritrovati sotto oltre sette strati di intonaco ma sono a dir poco stupendi.
Sono oltre 300 metri quadri di pitture, che raffigurano le quattro stagioni, le costellazioni, le stelle e perfino le virtù. Davvero magnifici.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]