Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Dove c’è Roma c’è un papa, si sa. Ma questo concetto può dirsi anche per il Capodanno, perché San Silvestro era proprio un papa! Cosa c’entra, allora, un papa con l’ultima notte dell’anno?
Tra il 314 e il 335 d.C, a guidare la Chiesa cristiana fu eletto Papa Silvestro I.
Ritenuto da molti come colui che riuscì a convertire l’imperatore romano Costantino, in realtà ciò che certamente caratterizzò il suo pontificato fu il periodo storico in cui visse e in cui venne scelto come vescovo di Roma. Se non si può dire con sicurezza che fu lui a determinare la conversione dell’imperatore, Silvestro I fu comunque il protagonista di quel cambiamento epocale, di passaggio, che fece dello Stato romano uno Stato cristiano.
D’altra parte, va detto, con l’Editto di Costantino, il papa fu spesso considerato un appendice del potere imperiale, come sostengono molti, divenne presto “l’uomo di Costatino“. L’influenza dell’Imperatore, sebbene piuttosto elevata sulle decisioni del pontefice, poteva considerarsi però in linea con i dettami e gli obiettivi del cristianesimo.
È grazie al connubio dei due poteri, temporale e spirituale, che iniziarono a Roma le costruzioni delle prime basiliche. Secondo il Liber Pontificalis è su suggerimento del papa che Costantino fondò la Basilica di San Pietro sul Colle Vaticano, esattamente sopra il tempio pagano dedicato al dio Apollo, tumulandovi in un sarcofago di bronzo proprio il corpo dell’apostolo Pietro.
E sempre grazie ad un intuizione di questo pontefice si deve la costruzione della Basilica e del battistero del Laterano; o la Basilica di San Paolo fuori le mura. In particolare, la memoria di Silvestro è riposta, poi, nella chiesa in Titulus Equitii, la Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, presso le terme di Traiano, accanto alla Domus Aurea.
Infine, è durante il regno ecclesiastico di Silvestro I che fu redatto il primo martirologio romano, ovvero il libro liturgico (nonché calendario) basato sui nomi dei martiri; e la prima scuola romana di canto, una scuola corale destinata alle funzioni religiose.
Ora, se ci atteniamo alle fonti storiche, però, non è chiaro perché il pontefice sia legato al giorno di Capodanno. Forse, soltanto perché morì proprio il 31 dicembre del 335. Dunque, durante la notte che poi, proprio in virtù della sua beatificazione, prese il nome di San Silvestro. E, tuttavia, qualcuno porta avanti anche l’idea, chiaramente non attestata, di una spiegazione più “romantica“.
Pensando a San Silvestro come una sorta di traghettatore di anime, in qualità di primo papa del nuovo periodo religioso che investì la città (il cristianesimo), e del ruolo di trasformatore che ebbe con Costantino e con Roma, allora è possibile che associarlo al Capodanno sia, in qualche misura, associarlo al nuovo e all’inatteso, a qualcosa che cambierà le sorti del passato. In questa veste, in questo connubio tra la vita del Santo e l’ultimo giorno dell’anno, allora, Notte di San Silvestro e Capodanno si fondono nella speranza di cambiamento e di novità.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]