Un sotterraneo romano detto "pinacoteca" per la sua bellezza
19 Maggio 2022
3.757
foto di: Immagini prese dal web
Nel quartiere Appio-Latino di Roma c’è un luogo sotterraneo che per bellezza e fascino viene definito la “pinacoteca del IV secolo”. Sai di cosa si tratta?
Ipogeo di via Dino Compagni
È uno dei monumenti più celebri della Roma tardoantica. E a segnare la differenza di fama con gli altri non è solo la varietà architettonica degli ambienti, ma la sua straordinaria bellezza. L’Ipogeo di via Dino Compagni vanta la presenza di oltre cento affreschi decorativi. Per questo, nel corso del tempo, c’è chi ha definito questo pezzo di storia sotterranea di Roma una “pinacoteca del IV secolo“.
Destinato anticamente ad una ristretta cerchia di famiglie romane, solitamente le più agiate e benestanti, in questo luogo di sepoltura, spesso chiamato “catacomba della via Latina”, si trovano ancor oggi sepolcri abbelliti di ogni tipo. Non tutti erano infatti cristiani, anzi, al suo interno molti studiosi sottolineano la presenza di cunicoli con cicli pittorici pagani, oltre a vani dichiaratamente cristiani.
La storia del suo ritrovamento nascosto
Così, tra i numerosi temi biblici e le iconografie cristiane – rappresentazioni uniche nel panorama funerario cristiano – spuntano qua e là anche dipinti diversi. Ma come venne alla luce questo patrimonio? Per scoprirlo bisogna tornare un po’ indietro nel tempo, di non molti anni a dire la verità.
Era il 1956 quando, durante gli scavi per gettare le fondamenta di un nuovo palazzo, in modo del tutto casuale gli operai del cantiere portarono in superficie questi resti. Agli inizi, la scoperta fu tenuta nascosta, per favorire la realizzazione del condominio sovrastante, e questo provocò danni a qualche pittura, ma poi l’ingegnere Mario Santa Maria si decise a denunciare l’illecito, dichiarando alla Pontificia commissione di archeologia sacra il ritrovamento della catacomba.
La pinacoteca del IV secolo
Come puoi immaginare la scoperta fu eccezionale: stupisce tuttora, per la sua conservazione e per il suo patrimonio artistico e culturale. Tanto che, di lì a breve, molti studiosi di arte paleocristiana definirono l’Ipogeo una vera e propria “pinacoteca del IV secolo“.
Nelle parole della giornalista, ed esperta di archeologia cristiana, Leonella De Sactis: «Nei sotterranei l’atmosfera è magnetica, l’emozione è grande. I colori, luminosi, avvolgono il visitatore con caldi toni rossi, bruni e violacei, con chiare pennellate gialle, ocra, arancione e vibranti tocchi azzurri, verdi e grigi: le scene dipinte, oltre un centinaio, rimbalzano da una parete all’altra creando un caleidoscopio variopinto e variegato […] A ragion veduta viene definita dagli studiosi la “pinacoteca del IV secolo”»
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]