Montecalvello: il borgo senza tempo del cuore della Tuscia
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Per la rubrica “A due passi da Roma”, oggi ti portiamo a Guadagnolo, un borgo incantevole e piccolissimo. Cosa vedere in questa piccola frazione?
È l’unica frazione del comune di Capranica Prenestina: Guadagnolo, secondo la tradizione popolare, è il paese più alto della nostra regione, nei suoi 1218 metri sul livello del mare. Ma è davvero così? Sebbene gli archivi dicano altro, per gli abitanti del posto, il fatto, resta una certezza: il borgo è definito, con un certo orgoglio, il più in alto del Lazio. Provate a chiederlo a qualche veterano della zona!
Nessun dubbio, invece, per quanto riguarda la sua storia. Guadagnolo vanta origini davvero antiche. Nacque, infatti, durante le invasioni barbariche, quando molte famiglie, per difendersi dagli invasori, decisero di spostarsi in montagna e di trovare lì rifugio. Altra cosa, più o meno certa, il nome. Pare che il borgo si chiami così, per il Monte Guadagnolo, l’altezza calcarea su cui sorge e che regala ai suoi visitatori una vista mozzafiato su tutta la vallata, nonostante molti lo associno ancor oggi ad un’osteria che valeva al proprietario un introito talmente basso da definirlo “guadagnolo“.
Su cosa vedere a Guadagnolo, poi, è presto detto. Se decidete di fare una gitarella da queste parti, non potete perdervi il Santuario della Mentorella, ogni anno meta di migliaia di pellegrini. È qui che, secondo leggenda, si convertì, all’epoca dell’Imperatore Costantino, il tribuno romano Sant’Eustachio. Data la stagione, inoltre, il luogo sacro può essere raggiunto a piedi.
Per raggiungere il Santuario, infatti, senza rinunciare ad una passeggiata all’aria aperta in mezzo al verde, sono stati realizzati molti percorsi e tracciati naturali. Ce n’è uno, della durata di quasi tre ore, che porta il nome di papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, perché passò di qui quattordici giorni dopo la fumata bianca. Ti basterà spostarti al centro di Pisoniano, per trovare la strada.
Quello che fa, infine, di questo borgo un luogo da visitare, nonostante le ridotte dimensioni, è il panorama. A Guadagnolo vivono, almeno durante l’inverno, 56 persone, e tutte quante ogni mattina godono di una vista d’alto a dir poco mozzafiato. Nella sua semplicità, il paesello e il monte da cui prende il nome regalano a chi vi si avventura un vero e proprio spettacolo per gli occhi.
In questo periodo, poi, è l’ideale, soprattutto per chi, durante le giornate più calde del fine settimana, vuole scoprire luoghi nuovi per stare al fresco. La Proloco, infatti, organizza ogni anno delle feste all’aperto, condite di balli in piazza, musica e buon cibo, per scivolare divertiti e rinfrancati alla domenica, e chiudere il weekend tra i suoi tipici mercatini.
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]